Amnesty: per realizzare gli Obiettivi del Millennio tutelare i diritti umani

Stampa

In un rapporto diffuso ieri Amnesty International evidenzia che i gruppi più vulnerabili e poveri del mondo rischiano di esser tagliati fuori dagli sforzi per sradicare la povertà, se gli stati non porranno i diritti umani al centro della loro azione. Nel rapporto che esamina come rafforzare gli Obiettivi di sviluppo del Millennio (MdG), intitolato "From Promises to Delivery" (in inglese .pdf), Amnesty International descrive le azioni decisive che i governi possono svolgere per ottenere progressi significativi nei prossimi cinque anni.

Il rapporto è stato presentato ieri a New York, nel corso di una conferenza organizzata da Amnesty International e Realizing Rights sull'importanza dei diritti umani nel raggiungimento degli Obiettivi, cui hanno preso parte rappresentanti dei governi, delle organizzazioni della società civile e delle Nazioni Unite. "Gli Osm costituiscono la promessa di un futuro più equo per i gruppi più poveri ed esclusi del pianeta, ma oggi è chiaro che se i governi non agiranno con urgenza, quella promessa è destinata a venire meno" - ha dichiarato Claudio Cordone, Segretario generale ad interim di Amnesty International. "Il messaggio per i leader mondiali che a settembre si riuniranno per il Vertice Onu sugli Obiettivi del Millennio per valutare i progressi fatti è chiaro: agire ora per porre i diritti umani al centro degli sforzi per migliorare la vita di coloro che vivono in povertà".

Il rapporto di Amnesty International chiede ai governi di "garantire che tutte le iniziative relative agli Obiettivi siano coerenti con i diritti umani, affrontare la discriminazione che colpisce le donne, istituire obiettivi nazionali da raggiungere, favorire il diritto di partecipazione e rafforzare i meccanismi di accertamento delle responsabilità". Uguaglianza di genere, salute materna e insediamenti abitativi precari sono i tre temi principali messi in evidenza nel rapporto, allo scopo di mostrare lo scarto esistente tra l'attuale struttura degli Obiettivi e gli standard internazionali sui diritti umani.

Per quanto riguarda l'uguaglianza di genere, il rapporto denuncia come e quanto i governi non abbiano tutelato i diritti umani delle donne attraverso tutti gli Obiettivi, nonostante siano fondamentali per contrastare la povertà. L'unico caso in cui l'uguaglianza di genere è elencata negli Obiettivi, riguarda l'eliminazione delle disparità nel campo dell'istruzione. Amnesty segnala che le donne costituiscono il 70 per cento delle persone che vivono in povertà. Il rapporto di Amnesty International denuncia come donne e bambine continuino a subire discriminazione di genere, violenza e ulteriori violazioni dei diritti umani in tutte le società.

Il miglioramento della salute materna è un'area in cui i progressi fatti sono stati decisamente scarsi. Gli Osm non prendono in considerazione tutta una serie di fattori sottostanti che incidono sulla mortalità materna. Violazioni dei diritti umani quali i matrimoni forzati e precoci e la violenza contro le donne e le ragazze impediscono alle donne di prendere decisioni sulle loro vite. "Gli Obiettivi del Millennio, inoltre, non prestano sufficiente attenzione ai diritti sessuali e riproduttivi: dal Perú alla Sierra Leone, il rapporto di Amnesty International illustra gli ostacoli in cui le donne che vivono in povertà s'imbattono nell'accesso alle cure per la salute materna".

Gli Obettivi si pongono il traguardo di migliorare la vita di almeno 100 milioni di residenti negli insediamenti abitativi precari: un traguardo che Amnesty International giudica "fortemente inadeguato e debole", dato che nel 2020 si ritiene che un miliardo e quattrocento milioni di persone si troveranno in quelle condizioni. Anche in questo caso, gli Osm non tengono conto degli obblighi derivanti per gli stati dal diritto internazionale. Amnesty International ha documentato sgomberi forzati di comunità che vivono negli insediamenti abitativi precari in ogni parte del mondo, con effetti catastrofici per persone che già si trovavano in condizioni di povertà. Gli Obettivi ignorano gli obblighi, di grande importanza, di prevenzione e protezione.

Dal Burkina Faso al Brasile, il rapporto denuncia le lacune esistenti nei meccanismi di accertamento delle responsabilità, lacune che rendono più arduo e talvolta impossibile l'accesso alla giustizia per le persone che vivono in povertà. "I diritti umani sono un elemento decisivo per dare concretezza agli Osm" - ha concluso Cordone. "I governi devono essere chiamati a rispondere del fatto che i loro sforzi per raggiungere gli Osm siano coerenti con i diritti umani".

Il rapporto "Dalle promesse ai fatti" è stato pubblicato nell'ambito della campagna "Io pretendo dignità", lanciata da Amnesty International nel maggio 2009. La campagna intende denunciare e combattere le violazioni dei diritti umani che rendono le persone povere e le intrappolano nella povertà, mobilitando persone di ogni parte del mondo affinché chiedano ai governi, alle grandi aziende e ad altri soggetti di ascoltare la voce di chi vive in povertà e riconoscere e proteggere i loro diritti.

Ultime su questo tema

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

Video

Diritti Umani