Truppe del Venezuela entrano in Guyana. Ecco perché

Stampa

In foto la mappa del Venezuela secondo Maduro. Include l’Essequibo, nella parte in basso a destra

Dopo sei mesi di annunci, le truppe del Venezuela sono entrate nella Guyana. ”La Forza armata bolivariana (Fanb) presente nel nostro 24esimo Stato! Il sole del Venezuela nasce nell’Essequibo!”. Questo è il territorio della Guyana ricco di idrocarburi, che il governo di Nicolas Maduro dichiara proprietà di Caracas. Dichiarazione respinta unanimemente sia dalla Organizzazione degli Stati americani, che dalla Comunità degli Stati dei Caraibi. Georgetown, di fronte all’ammassarsi di truppe al confine, aveva aumentato il livello di allerta, e anche il vicino Brasile aveva spostato armi ed equipaggiamenti per rafforzare la difesa della frontiera del Roraima e per dissuadere da sconfinamenti, in un’eventuale azione del Venezuela.

Perché, dopo sei mesi di attesa, Maduro ha rotto gli indugi? La risposta sta in due parole: elezioni, e petrolio. Gli Stati Uniti stanno reimpostando le sanzioni sul settore petrolifero venezuelano per il mancato rispetto dei principi democratici da parte del governo in vista delle elezioni di luglio. Joe Biden ha dichiarato che non rinnoverà la Licenza Generale 44 che autorizzava le transazioni relative al settore del petrolio e del gas con il Venezuela, concessa in ottobre dopo che un accordo elettorale sostenuto dagli Stati Uniti era stato raggiunto tra il governo e l’opposizione venezuelana alle Barbados. Ma “Nicolas Maduro e i suoi rappresentanti non hanno rispettato pienamente gli impegni presi nell’ambito dell’accordo sulla roadmap elettorale”, ha dichiarato il portavoce del Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti, che ha annunciato mercoledì di aver rilasciato una licenza sostitutiva che concede alle aziende 45 giorni per “chiudere le loro attività e transazioni nel settore del petrolio e del gas del Venezuela".

Oltre a tutte queste ragioni, Maduro ha la necessità di trovare un argomento di impatto davanti alle difficoltà interne e alla prossima scadenza elettorale...

L'articolo di Maurizio sacchi segue su Atlanteguerre.it

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad