
www.unimondo.org/Notizie/Ridurre-i-limiti-di-velocita-a-30-km-h-conviene-256604
Ridurre i limiti di velocità a 30 km/h conviene
Notizie
Stampa
Foto: Unsplash.com
I limiti di velocità di 30 km/h aiutano a salvare vite umane e creano città più sane e vivibili.
A darne ulteriore conferma è un interessante studio di Giorgio Giannini e Eva Michelaraki del Dipartimento di pianificazione e ingegneria dei trasporti, Università tecnica nazionale di Atene, dal titolo: “Revisione dei vantaggi del limite di velocità di 30 km/h in tutta Europa”. Garantire la sicurezza stradale rimane nelle città contemporanee una priorità assoluta e spinge gli enti governativi e i decisori politici ad implementare strategie volte a migliorare la sicurezza stradale e a promuovere la camminata e l’uso della bicicletta.
Sempre più città europee stanno lavorando in questi anni per espandere la quota della loro rete stradale con un limite di velocità di 30 km/h.
Non sempre però la reazione delle cittadine e dei cittadini è entusiastica, almeno in una prima fase. E ciò accade anche perché tali politiche non sempre sono accompagnate da puntuale e corretta informazione.
Lo studio di Giannini e Michelaraki, portato avanti in 40 diverse città in tutta Europa, tra cui Bruxelles, Parigi e Zurigo, dimostra che le riduzioni dei limiti di velocità hanno innanzitutto migliorato la sicurezza stradale riducendo la probabilità di rischio di incidenti e la gravità degli incidenti che si verificano.
“In media, scrivono Giannini e Michelaraki, l’implementazione di limiti di velocità di 30 km/h nelle città europee ha dimostrato una riduzione rispettivamente del 23%, 37% e 38% di incidenti stradali, decessi e feriti. Limiti di velocità più bassi hanno anche prodotto benefici ambientali, con emissioni in calo in media del 18%, livelli di inquinamento acustico di 2,5 dB e consumo di carburante del 7%, indicando una maggiore efficienza del carburante e un impatto ambientale ridotto.”
Risultati che stanno spingendo diverse città europee, tra cui Bruxelles e Parigi, ad aumentare sistematicamente la porzione delle loro reti stradali regolata da un limite di velocità di 30 km/h, sia in tutta la città che all’interno di regioni cittadine designate...






