Premio al miglior attore

Stampa

Foto: Unsplash.com

Così come si è deciso di farci convivere a lungo con il virus per non intaccare i profitti delle grandi imprese, ora si tenta di rinnovare il capitalismo con una riverniciata green e digital. Del resto, aldilà dell’ideologia iperliberista della gran parte dei consiglieri economici assoldati da Draghi, quali saranno i prossimi passi del governo per attuare l’annunciata “svolta” ecologica e sociale? Eccoli elencati nel film, poco prima dei titoli di coda: legge sulle semplificazioni, legge sulla riforma del codice degli appalti e delle concessioni, legge sulla concorrenza, tutte da approvare a velocità stratosferica -ovvero, senza discussioni- perché bisogna dimostrare efficienza e perché finalmente “Italy is running”. Mario Draghi e Ursula Von der Leyen presentano a Cinecittà il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Poteva esserci migliore location degli studi di Cinecittà per presentare lo spettacolo dell’approvazione a pieni voti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) del Governo Draghi da parte della Commissaria europea Ursula Von der Leyen?

Non sappiamo che film stessero girando, ma, leggendo i testi del copione, la prima parte  apparteneva sicuramente al genere fantascienza.

Ecco cosa dice la co-protagonista “Il Piano rappresenta una risposta completa e bilanciata alla situazione economica e sociale dell’Italia (..) contiene un’ampia gamma di investimenti e riforme per affrontare le sfide della transizione verde (..) affronta le sfide esistenti sulla gestione dell’acqua e sulla tutela della biodiversità (..) prevede significativi investimenti per la digitalizzazione di scuola, sanità e giustizia”.

Alla quale, il protagonista, emozionato come un bambino davanti alla bella pagella, risponde con enfasi: ”Cosa c’è di diverso oggi, rispetto alle insufficienze di ieri? La volontà politica di fare, votata a grandissima maggioranza dal Parlamento, e la capacità di fare” .

Tuttavia, a questo punto della storia, il genere sembra trasformarsi e il film improvvisamente scade in uno di quei ripetitivi e noiosi lungometraggi da filmografia del capitalismo reale, dove la parola “competitività” viene ripetuta fino all’ossessione, al punto che persino i 300 milioni destinati all’ampliamento degli studi di Cinecittà avranno l’obiettivo, con Fellini che si rivolta nella tomba, di “aumentare la competitività del settore, trasformando il luogo in una Hollywood europea”.

Dopo la promozione arriva il premio, con il prossimo arrivo di 24,9 miliardi, pari al 13% dei fondi complessivi previsti dal Recovery Fund.

Il Piano, come sappiamo da tempo, ha l’unico scopo di consolidare il modello dell’economia del profitto, sottoposto dalla pandemia a preoccupanti faglie attive che suggerivano la necessità di una radicale inversione di rotta, verso un modello sociale che ponesse la cura e l’interdipendenza come elementi per una nuova giustizia sociale e ambientale.

Ma, così come si è deciso di farci convivere a lungo con il virus per non intaccare i profitti delle grandi imprese, ora si tenta di rinnovare il capitalismo con una riverniciata green e digital.

Del resto, aldilà dell’ideologia iperliberista della gran parte dei consiglieri economici assoldati da Draghi, quali saranno i prossimi passi del governo per attuare l’annunciata “svolta” ecologica e sociale?

Eccoli elencati nel film, poco prima dei titoli di coda: legge sulle semplificazioni, legge sulla riforma del codice degli appalti e delle concessioni, legge sulla concorrenza, tutte da approvare a velocità stratosferica -ovvero, senza discussioni- perché bisogna dimostrare efficienza e perché finalmente “Italy is running”...

L'articolo di Marco Bersani segue su Comune-info.net

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad