La Cina raggiunge con cinque anni di anticipo i propri obiettivi sulle rinnovabili

Stampa

Già lo sapevamo ma ora è indiscutibile: la Cina è il leader mondiale delle energie rinnovabili. Ha addirittura superato, con cinque anni di anticipo, i suoi obiettivi di produzione da energia solare ed eolica. Che erano pure ambiziosi.

A stabilire questo record è il secondo rapporto di Global energy monitor, una ong con sede a San Francisco che monitora le prestazioni di parchi eolici e solari su larga scala. Secondo questi dati, la Cina arriverà a raddoppiare la sua capacità di rinnovabili entro il 2025 (l’obiettivo era arrivare a questo traguardo entro il 2030), raggiungendo i 1.200 gigawatt di energia prodotta da sole e vento.

Nel primo trimestre dell’anno, la capacità solare su scala industriale della Cina ha raggiunto i 228 GW, più di quella del resto del mondo messo insieme. Le installazioni sono concentrate nelle province del nord e del nord-ovest del paese, come Shanxi, Xinjiang e Hebei.

Inoltre, il Global energy monitor ha calcolato che i parchi solari in costruzione possono aggiungere altri 379 GW di capacità potenziale, il triplo di quella degli Stati Uniti e quasi il doppio di quella europea.

La Cina fa passi da gigante sull’energia eolica

Se c’è una voce sulla quale la Cina ha fatto passi da gigante, quella è l’energia eolica: la sua capacità di eolico onshore e offshore ora supera i 310 GW, il doppio di quanto registrato nel 2017. Attraverso i nuovi progetti nella Mongolia interna, nello Xinjiang, nel Gansu e lungo le aree costiere, la Cina è sulla buona strada per aggiungere altri 371 GW prima del 2025, aumentando di quasi la metà la flotta eolica globale.

Ma cosa significa in termini relativi? La Cina è la seconda economia del mondo ed è il più grande emettitore di gas serra. La Cina, da sola, rappresenta la metà del consumo mondiale di carbone. Il presidente cinese, Xi Jinping, si è impegnato nel 2020 a raggiungere il picco delle emissioni di CO2 prima del 2030 e la neutralità entro il 2060. Un obiettivo ambizioso per un Paese che, da solo, è responsabile del 30 per cento delle emissioni annue globali...

Segue su: Lifegate.it

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad