C’era una volta la biblioteca, oggi è una comunità

Stampa

A Lecce un luogo di produzione culturale, di aggregazione e socialità. Uno spazio bello, protetto e sicuro che consente alle persone di incontrarsi. OgniBene ha dimostrato nei fatti che dalla semplice custodia dei libri si può parlare alla generazione di ricchezza sociale.

Il 20 marzo 2022 a Lecce è stata inaugurata la biblioteca comunale OgniBene. Uno spazio di comunità, accessibile a tutti. Un luogo di prossimità per le famiglie, i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze.

«Una biblioteca», spiega Valeria Dell’Anna, responsabile ufficio biblioteche civiche del comune «che supera la logica puramente conservativa per diventare un luogo di produzione culturale, di aggregazione e socialità. Uno spazio bello, protetto e sicuro che consente alle persone di incontrarsi».

OgniBene è la community library di Lecce che – mutuando il nome dalla chiesa che era all’interno dell’antico convento degli Agostiniani i cui spazi oggi accolgono la biblioteca – si trova nella zona Nord della città, lì dove termina l’insediamento storico della città e inizia la nuova espansione. Accoglie i visitatori con ampi spazi per passeggiare o leggere all’apertosale tematiche dove scegliere un romanzo, un fumetto, un albo illustrato, suonare uno strumento, navigare in Internet, stampare oggetti di 3D, provare un gioco da tavolo insieme agli amici o sfidarsi a un videogioco.

«I cittadini sono stati coinvolti fin dall’inizio nella progettazione di questo spazio civico», prosegue, «soprattutto per creare in loro un immaginario, perché quando, come a Lecce, non c’è ancora un luogo come questo, si consolida l’idea della biblioteca tradizionale. Dal dialogo è emerso che c’era chi avrebbe voluto una biblioteca aperta tutto il giorno, chi una grande parete su cui disegnare e chi trovare libri ma non solo. Abbiamo cercato di accogliere tutte le richieste. La biblioteca non è aperta 24 ore su 24 ma, per esempio, chiudiamo d’estate alle 22 e d’inverno apriamo il sabato e la domenica».

OgniBene è la biblioteca civica che mette al centro il gioco e non solo l’apprendimento, il fare e non solo la lettura, le persone e non solo i libri - Valeria Dell’Anna-

A OgniBene ci sono i giochi da tavolo, quelli sonori, di ruolo, di memoria, di logica e di costruzione. La biblioteca è dotata di wi-fi libero e accessibile gratuitamente, la navigazione è possibile sia attraverso i dispositivi di proprietà dell’utente sia presso le tre postazioni internet che consentono sessioni quotidiane della durata massima di 60 minuti. I tesserati di OgniBene possono usufruire del servizio di prestito gratuito di libri. C’è l’Officina digitale che è dotata di stampanti 3D, plotter, device e di tutti i materiali necessari per dare corpo ai progetti. In questo spazio si svolgono periodicamente laboratori tematici e si tiene l’appuntamento mensile con il Coderdojo...

Segue su Vita.it

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad