28 intergruppi al Parlamento Ue: dai giovani, al clima, alla lotta alla criminalità organizzata

Stampa

Giovani, disabili, Lgbt, caccia, bambini, povertà, clima e diritti umani. Saranno ben 28 i gruppi “interparlamentari” che sono nati al Parlamento europeo e che saranno comunicati ufficialmente domani dalla Conferenza dei presidenti. Eunews ne ha avuto oggi la lista.

Gli intergruppi riuniscono eurodeputati provenienti da tutti i partiti, che decidono di unirsi nelle battaglie per una tematica comune. Sono informali, ma hanno delle regole rigide per potersi formare, dato che possono accedere a finanziamenti e sono un importante luogo di confronto. Le norme per il 2015 prevedono la partecipazione di 22 esponenti sia per il Partito popolare europeo (Ppe) che dell’Alleanza progressista dei socialisti e democratici (S&D). 9 sono invece i membri dei Conservatori e riformisti europei (Ecr) e del partito Alleanza dei democratici e liberali per l’Europa (Alde), e 7 i deputati di Verdi europei, Sinistra europea (Gue) ed Europa della libertà e della democrazia diretta (Efdd).

Gli eurodeputati scambieranno opinioni su argomenti specifici, in via informale, con i rappresentanti della società civile, delle Ong e del settore privato. Tra gli intergruppi di questa legislatura diversi riguardano la tutela dell’individuo, come ad esempio Diritti di lesbiche, gay, bisessuali, transessuali e intersex (Lgbti), Diritti dei bambini, Disabilità, Diversità e anti-razzismo, Povertà estrema e diritti umani, Solidarietà intergenerazionale e politiche familiari.

Particolare attenzione è stata posta anche nei confronti della tutela dell’ambiente e della natura (caccia inclusa), con la creazione di intergruppi che si occuperanno di temi quali Cambiamento climatico, sviluppo sostenibile e biodiversità, Aree rurali montagnose e remote, Mari, fiumi, isole e zone costiere, Welfare e salvaguardia degli animali. Creato anche un gruppo su corruzione e criminalità organizzata, e uno sulla tutela delle minoranze linguistiche e le comunità nazionali.

Daria Delnevo da Eunews.it

Questa pubblicazione è stata riprodotta con il contributo dell'Unione Europea, nel quadro dei programmi di comunicazione del Parlamento Europeo. La responsabilità sui contenuti di questa pubblicazione è di Unimondo.org e non riflette in alcun modo l'opinione dell'Unione Europea. Vedi la pagina del progetto  BeEU - 8 Media outlets for 1 Parliament 

Ultime notizie

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Rinnovabili VS nucleare

21 Ottobre 2025
Ma l'energia nucleare può ancora competere con le energie rinnovabili? No! (Alessandro Graziadei)

Le 200 multinazionali che comandano nel mondo

20 Ottobre 2025
Francuccio Gesualdi: “le risorse per eserciti e industria bellica sono sottratte alla soluzione problemi sociali e ambientali”. (Laura Tussi)

Quella pagina oscura sulla morte di Bianzino

19 Ottobre 2025
Elle Biscarini e Sara Calini ci raccontano con una serie di podcast il caso della morte di Aldo Bianzino, una storia piena di ombre.

Contro la pedo-pornografia: l’UE rinvia la decisione finale

18 Ottobre 2025
Il voto del Consiglio Europeo sul regolamento della Chat Control è rimandato. (Miriam Rossi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad