www.unimondo.org/Notizie
Notizie
Tutte le notizie apparse su Unimondo
Cina: stop alla crescita economica a spese dell’ambiente
01 Ottobre 2017
Il 20 settembre il Governo cinese ha annunciato l’istituzione di «un dispositivo di allarme per sorvegliare lo stato dell’ambiente regionale e per sanzionare i danni causati all’ambiente».
Il 20 settembre il Governo cinese ha annunciato l’istituzione di «un dispositivo di allarme per sorvegliare lo stato dell’ambiente regionale e per sanzionare i danni causati all’ambiente».
Disoccupazione giovanile: se il problema parte anche dalla scuola
30 Settembre 2017
Dal 2000, il livello d’istruzione della forza lavoro è cresciuto nei Paesi dell’Ocse, eppure il livello di disoccupazione, soprattutto tra i giovani, è ancora molto alto. (Anna Toro)
Dal 2000, il livello d’istruzione della forza lavoro è cresciuto nei Paesi dell’Ocse, eppure il livello di disoccupazione, soprattutto tra i giovani, è ancora molto alto. (Anna Toro)
L’azzardo è sempre un azzardo!
29 Settembre 2017
È stata finalmente raggiunta un’intesa in Conferenza Unificata Stato, Regioni ed Autonomie locali per ridurre i rischi di dipendenza da gioco d’azzardo. (Alessandro Graziadei)
È stata finalmente raggiunta un’intesa in Conferenza Unificata Stato, Regioni ed Autonomie locali per ridurre i rischi di dipendenza da gioco d’azzardo. (Alessandro Graziadei)
AfD, non solo destra populista
29 Settembre 2017
Per la prima volta dopo sessant'anni un partito di estrema destra, l'Afd (Alternativa per la Germania), entra nel Parlamento tedesco. Sono 94 i seggi conquistati, confermando che il 2017 è stato l'...
Per la prima volta dopo sessant'anni un partito di estrema destra, l'Afd (Alternativa per la Germania), entra nel Parlamento tedesco. Sono 94 i seggi conquistati, confermando che il 2017 è stato l'...
Guerre e diseguaglianze. Agire sulle cause
29 Settembre 2017
Intervista a tutto campo con Paolo Pezzati di Oxfam Italia sulle scelte necessarie per cambiare le strutture che producono ingiustizia ed esclusione. Il nodo delle politiche alternative all'economi...
Intervista a tutto campo con Paolo Pezzati di Oxfam Italia sulle scelte necessarie per cambiare le strutture che producono ingiustizia ed esclusione. Il nodo delle politiche alternative all'economi...
Centrafrica, Sant'egidio: avviato il disarmo di altri due gruppi
28 Settembre 2017
Due gruppi armati dei 13 movimenti che avevano aderito al patto firmato a Roma il 19 giugno scorso hanno cominciato a deporre le armi alla presenza di rappresentanti del governo centrafricano, dell...
Due gruppi armati dei 13 movimenti che avevano aderito al patto firmato a Roma il 19 giugno scorso hanno cominciato a deporre le armi alla presenza di rappresentanti del governo centrafricano, dell...
Dolomiti accessibili: quando montagna e disabilità si incontrano
28 Settembre 2017
Un progetto per rendere le Dolomiti accessibili a tutte e tutti: il lavoro complementare di varie realtà. (Novella Benedetti).
Un progetto per rendere le Dolomiti accessibili a tutte e tutti: il lavoro complementare di varie realtà. (Novella Benedetti).
Se dici migrante…
27 Settembre 2017
… non pensi certo a sviluppo, a innovazione, a lavoro. E invece il contributo dato dall’imprenditoria migrante è tutt’altro che irrilevante. (Lia Curcio)
… non pensi certo a sviluppo, a innovazione, a lavoro. E invece il contributo dato dall’imprenditoria migrante è tutt’altro che irrilevante. (Lia Curcio)
Catalogna. Il silenzio dell’Ue. E le colpe di Rajoy
27 Settembre 2017
La Costituzione spagnola non permette un referendum sull’indipendenza. Ok, è così, lo ha stabilito anche la Corte costituzionale e non ci sono opinioni che tengano ora. Nulla però può impedire...
La Costituzione spagnola non permette un referendum sull’indipendenza. Ok, è così, lo ha stabilito anche la Corte costituzionale e non ci sono opinioni che tengano ora. Nulla però può impedire...
Iraniani per la globalizzazione e commercio con l’Europa. Ma temono Trump
26 Settembre 2017
È quanto emerge da un sondaggio che conferma il crescente ottimismo fra la popolazione. Per il 90% la presenza di compagnie straniere nel Paese è positiva. Preoccupa la possibile cancellazion...
È quanto emerge da un sondaggio che conferma il crescente ottimismo fra la popolazione. Per il 90% la presenza di compagnie straniere nel Paese è positiva. Preoccupa la possibile cancellazion...
L’unione falla forse…
26 Settembre 2017
C’è ancora bisogno di parlare di omofobia? (Anna Molinari)
C’è ancora bisogno di parlare di omofobia? (Anna Molinari)
Sarà l’Europa a salvare una foresta polacca?
25 Settembre 2017
La Commissione europea ha chiesto alla Corte europea misure provvisorie per costringere la Polonia a sospendere il taglio della foresta di Białowieża. (Alessandro Graziadei)
La Commissione europea ha chiesto alla Corte europea misure provvisorie per costringere la Polonia a sospendere il taglio della foresta di Białowieża. (Alessandro Graziadei)
I giornali di carta non moriranno mai
25 Settembre 2017
Negli ultimi vent’anni molti giornali statunitensi hanno usato internet per distribuire le notizie, ma hanno avuto solo un successo limitato. Secondo Iris Chyi, docente alla scuola di giornali...
Negli ultimi vent’anni molti giornali statunitensi hanno usato internet per distribuire le notizie, ma hanno avuto solo un successo limitato. Secondo Iris Chyi, docente alla scuola di giornali...
Ingegneri solari analfabete: le Solar Mamas e l’innovazione dal basso
24 Settembre 2017
Chi sta creando il cambiamento necessario verso un più equo e sostenibile accesso all’energia? Donne analfabete o semi-analfabete. (Giulia Bruschi)
Chi sta creando il cambiamento necessario verso un più equo e sostenibile accesso all’energia? Donne analfabete o semi-analfabete. (Giulia Bruschi)
Di malaria si muore ogni giorno (lontano da noi)
23 Settembre 2017
Secondo il World Malaria Report 2016 redatto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, ogni anno vi sono 212 milioni di casi registrati di malaria e 429 mila morti. (Anna Toro)
Secondo il World Malaria Report 2016 redatto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, ogni anno vi sono 212 milioni di casi registrati di malaria e 429 mila morti. (Anna Toro)