www.unimondo.org/Notizie
Notizie
Tutte le notizie apparse su Unimondo
30 novembre, Roma: media e cooperazione allo Sviluppo?
18 Novembre 2005
L'agenzia giornalistica internazionale IPS - INTER PRESS SERVICE e, per la Università la Sapienza la Facoltà di Scienze della Comunicazione e il Centro Interdipartimentale sul Diritto e l'Economia...
L'agenzia giornalistica internazionale IPS - INTER PRESS SERVICE e, per la Università la Sapienza la Facoltà di Scienze della Comunicazione e il Centro Interdipartimentale sul Diritto e l'Economia...
23 novembre, Roma: incontro Internazionale con i leaders latinoamericani
18 Novembre 2005
Il Sud America come fucina delle nuove politiche economiche e sociali globali. La lotta dei movimenti sociali come forza per la difesa dei beni comuni e contro gli accordi commerciali in atto.L'as...
Il Sud America come fucina delle nuove politiche economiche e sociali globali. La lotta dei movimenti sociali come forza per la difesa dei beni comuni e contro gli accordi commerciali in atto.L'as...
Chimica: Ue, si a Reach ma con poca informazione
18 Novembre 2005
Il Parlamento europeo ha votato Reach, il nuovo Regolamento europeo sulla chimica, sostenendo l'obbligo di sostituzione dei composti pericolosi con alternative più sicure quando disponibili, un req...
Il Parlamento europeo ha votato Reach, il nuovo Regolamento europeo sulla chimica, sostenendo l'obbligo di sostituzione dei composti pericolosi con alternative più sicure quando disponibili, un req...
New York e gli USA verso Obiettivo Rifiuti Zero
18 Novembre 2005
Rifiuti Zero, non è un'utopia ambientalista, è parte integrante della nuova rivoluzione industriale avviata dai paesi più avanzati, in particolare Giappone e Stati Uniti, negli anni '80. La parola...
Rifiuti Zero, non è un'utopia ambientalista, è parte integrante della nuova rivoluzione industriale avviata dai paesi più avanzati, in particolare Giappone e Stati Uniti, negli anni '80. La parola...
Nigeria: condanna delle estrazioni di petrolio con gas flaring
17 Novembre 2005
Ieri un giudice nigeriano dell'Alta Corte federale ha stabilito che il gas flaring, la pratica adottata da tutte le multinazionali petrolifere che operano nella regione del Delta del Niger, è illeg...
Ieri un giudice nigeriano dell'Alta Corte federale ha stabilito che il gas flaring, la pratica adottata da tutte le multinazionali petrolifere che operano nella regione del Delta del Niger, è illeg...
Ecuador: mobilitazione indigena contro il TlC
17 Novembre 2005
Sul corteo indetto dalla Confederazione delle Popolazioni Indigene dell'Ecuador - CONAIE - che da mercoledì sera si è unita ai movimenti sociali - sono stati lanciati dalla polizia gas lacrimogeni...
Sul corteo indetto dalla Confederazione delle Popolazioni Indigene dell'Ecuador - CONAIE - che da mercoledì sera si è unita ai movimenti sociali - sono stati lanciati dalla polizia gas lacrimogeni...
Commercio: Focsiv, Wto un fallimento annunciato
17 Novembre 2005
Autorevoli testate giornalistiche già danno per certo il fallimento della Ministeriale di Hong Kong. Un fallimento che, secondo i portavoce, si può evitare "ricalibrando" gli obiettivi de...
Autorevoli testate giornalistiche già danno per certo il fallimento della Ministeriale di Hong Kong. Un fallimento che, secondo i portavoce, si può evitare "ricalibrando" gli obiettivi de...
No-Tav: 50mila in Val di Susa, sciopero riuscito
17 Novembre 2005
Circa 50mila persone hanno sfilato nella giornata di sciopero generale in Val di Susa per dire no alla linea ferroviaria ad alta velocità Torino-Lione. Per il sindacato autonomo del Cub lo sciopero...
Circa 50mila persone hanno sfilato nella giornata di sciopero generale in Val di Susa per dire no alla linea ferroviaria ad alta velocità Torino-Lione. Per il sindacato autonomo del Cub lo sciopero...
WSIS: monopolio Usa e violazioni della libertà
16 Novembre 2005
E' comiciato oggi a Tunisi il Vertice mondiale sulla società dell'informazione (WSIS) con un compromesso sul futuro controllo di internet, una delle questioni più spinose dell'incontro. L'accordo p...
E' comiciato oggi a Tunisi il Vertice mondiale sulla società dell'informazione (WSIS) con un compromesso sul futuro controllo di internet, una delle questioni più spinose dell'incontro. L'accordo p...
R. D. Congo: sanità catastrofica, equilibrio politico precario
16 Novembre 2005
Drammatici indici di mortalità, assenza di cure mediche, impossibilità di accesso per la maggior parte dei pazienti dove esistono strutture sanitarie: nonostante la pace sia stata ristabilita in gr...
Drammatici indici di mortalità, assenza di cure mediche, impossibilità di accesso per la maggior parte dei pazienti dove esistono strutture sanitarie: nonostante la pace sia stata ristabilita in gr...
Napoli, l'acqua rimanga bene pubblico
16 Novembre 2005
Nessuna trattiva sulla privatizzazione dell'acqua. Questo messaggio arriva chiaro anche dai Comitati civici dell'ATO3 (Ambito Territoriale Ottimale) vesuvianosarnese, che si aggiungono ai Comitati...
Nessuna trattiva sulla privatizzazione dell'acqua. Questo messaggio arriva chiaro anche dai Comitati civici dell'ATO3 (Ambito Territoriale Ottimale) vesuvianosarnese, che si aggiungono ai Comitati...
Volti negati - di Alex Zanotelli
16 Novembre 2005
Il 4 novembre ho assistito alla demolizione di tre campi rom, situati nel comune di Casoria, nella provincia di Napoli. In questi campi c'erano circa quattrocento persone. Alle 8 del mattino sono a...
Il 4 novembre ho assistito alla demolizione di tre campi rom, situati nel comune di Casoria, nella provincia di Napoli. In questi campi c'erano circa quattrocento persone. Alle 8 del mattino sono a...
Foreste: dati Fao allarmanti, poca la riforestazione
16 Novembre 2005
A causa della deforestazione, ogni anno si perdono nel mondo circa 13 milioni di ettari di foreste, mentre appare in diminuzione la perdita netta di foreste, grazie da una parte ai programmi di rif...
A causa della deforestazione, ogni anno si perdono nel mondo circa 13 milioni di ettari di foreste, mentre appare in diminuzione la perdita netta di foreste, grazie da una parte ai programmi di rif...
WSIS: alla vigilia del vertice la Tunisia oscura tre siti italiani
16 Novembre 2005
In prossimità del WSIS. il Summit internazionale sulla società dell'informazione (Tunisi, 16-18 novembre) dell'Onu, il governo tunisino ha oscurato da ieri i siti dell'agenzia radiofonica Amisnet,...
In prossimità del WSIS. il Summit internazionale sulla società dell'informazione (Tunisi, 16-18 novembre) dell'Onu, il governo tunisino ha oscurato da ieri i siti dell'agenzia radiofonica Amisnet,...