Pinocchio 'not for sale' per la Wto

Stampa

Allo slogan "Uno sviluppo che non ci piace: cambiamo la rotta della Wto", le organizzazioni che promuovono Tradewatch (www.tradewatch.it) l'Osservatorio italiano sul commercio italiano rilanciano in Italia la mobilitazione internazionale per un commercio più giusto prevista per il prossimo 10 dicembre, giornata mondiale dei diritti umani. Testimonial delle iniziative un grande Pinocchio su sfondo rosso, simbolo delle bugie con le gambe corte che l'Organizzazione Mondiale del Commercio racconta a proposito del proprio impegno per lo sviluppo dei Paesi più poveri.

Dal 13 al 18 dicembre i negoziatori ed i ministri incaricati di oltre 145 paesi si incontreranno per sostenere e rilanciare l'agenda dei negoziati commerciali in corso nell'Organizzazione mondiale del commercio. In critica con queste trattative - Campagna Riforma Banca Mondiale, Centro Internazionale Crocevia, Fair, Fondazione Culturale Responsabilità Etica, Mani Tese, Gruppo d'appoggio italiano al movimento contadino africano, Rete Lilliput, Roba dell'Altro Mondo - insieme a Arci, Aiab e Legambiente rilanciano una campagna nazionale che continuerà fino alle giornate di Hong Kong.

"Grazie alla pressione dei cittadini, dei lavoratori, delle organizzazioni sindacali, dei movimenti sociali, delle organizzazioni della società civile di tutto il mondo i negoziati sono ormai di dominio pubblico - rivelano dal Tradewatch -. I Governi più forti nel Nord del mondo e quelli emergenti del Sud del mondo, hanno affidato a promesse senza contenuti e senza termini di attuazione la solita retorica sullo sviluppo. La realtà è che ad ogni costo, anche al rischio di sacrificare centinaia di migliaia di lavoratori del settore tessile, industriale, agricolo, cotoniero, oltre ai diritti umani e del lavoro, ma anche ai beni comuni dell'intera umanità, le liberalizzazioni dei mercati dovranno accelerare, anche a costo di approvare a Hong Kong, per evitare un altro collasso come a Seattle e a Cancun, l'ennesimo testo vuoto di contenuti che consenta ai soliti noti di negoziare la vera partita nella discreta sede di Ginevra".

Per questo, pochi giorni prima che centinaia di migliaia di attivisti da tutto il mondo convergano su Hong Kong, le organizzazioni nazionali italiane hanno invitato associazioni, gruppi di base, cittadini e botteghe del commercio equo e solidale di "attivarsi per organizzare in quello stesso giorno momenti d'incontro, volantinaggi, banchetti informativi, azioni dirette e tutto quello che la vostra fantasia e il vostro impegno sul territorio vi suggeriranno di promuovere, in assoluta libertà, per invertire la rotta del commercio internazionale".

Il 2 dicembre a Roma, in occasione della giornata di confronto in vista della Conferenza Ministeriale promossa dall'Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli della Regione Lazio presso la Facoltà di Economia dell'Università Roma Tre (via Ostiense 133 B - Aula B1, dalle ore 09.30 alle ore 14.00), il primo appuntamento dedicato al ruolo degli Enti locali per. I rappresentanti di Tradewatch tra i quali Antonio Tricarico, Andrea Baranes, Monica Di Sisto e il segretario nazionale di Legambiente Maurizio Gubbiotti, che interverranno all'incontro su invito dell' assessore all'Ambiente e Cooperazione Angelo Bonelli, presenteranno la propria piattaforma d'azione e tutte le iniziative programmate in vista e nel corso della ministeriale di Hong Kong. All'incontro è previsto l'intervento del presidente della Regione Piero Marrazzo. Molte altre iniziative sono già programmate, da Napoli a Cuneo, ed altre ancora si aggiungeranno, come sempre, fino all'ultimo minuto. Gli attivisti di Tradewatch saranno presenti a Hong Kong all'interno della sede del Vertice Wto per informare 24/24 ore sui negoziati in corso attraverso il sito blog dell'Osservatorio www.tradewatch.it

Sul sito http://www.gwa2005.org/hk.asp in costruzione viene messo a disposizione degli attivisti di tutta italia il "Kit per un commercio più giusto" composto, fino ad ora, da

- Un volantino da fotocopiare/stampare e distribuire dove Pinocchio spiega che cosa non va nei negoziati commerciali in corso alla Wto
- Un banner da scaricare e caricare sui propri siti web per collegarli alle notizie no stop sui negoziati della Wto fornite da Tradewatch (www.tradewatch.it)
- La piattaforma di Tradewatch, elaborata insieme a Aiab, Arci e Legambiente verso Hong Kong, che presenta un'analisi e alcune proposte concrete, già possibili nel quadro legislativo attuale, per un commercio internazionale pià giusto.
- Le informazioni per scaricare ricevere l'ultimo volume "Tutte le bugie del libero commercio_Perché la Wto è contro lo sviluppo" in uscita in questi giorni edito da Altreconomia, a cura di CRBM, Fondazione Etica e Mani Tese con il contributo di Tradewatch.
- La scheda del volume "WTO" edito da Editrice Missionaria Italiana a cura di R. Bosio. M Di Sisto e A. Zoratti
- Il documento di protesta/proposta delle organizzazioni delle reti di commercio equo di tutto il mondo in vista di Hong Kong, che verrà presentato proprio a Hong Kong, nell'ambito di una Fiera Internazionale del Commercio Equo e Solidale che si terrà di fronte alla sede del Vertice Wto.
- Un documento di un gruppo di organizzazioni equosolidali di tutto il mondo per chiedere una soluzione rapida e possibile del problema del cotone, che verrà presentato sempre a Hong Kong in un seminario internazionale.

Fonte: Osservatorio italiano sul commercio italiano

Ultime notizie

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

I sommersi!

08 Settembre 2025
Entro il 2100 il livello marino sulle coste italiane potrebbe aumentare di circa un metro. (Alessandro Graziadei)

Stretching Our Limits

06 Settembre 2025
Torna Stretching Our Limits, l’iniziativa di Fondazione Fontana a sostegno delle attività de L’Arche Kenya e del Saint Martin.

Il punto - Il balletto delle "alleanze fragili"

05 Settembre 2025
Nel balletto delle “alleanze fragili”, una partita fondamentale la sta giocando il genocidio a Gaza. (Raffaele Crocco)

Dossier/ Materie prime critiche (2)

03 Settembre 2025
L'estrazione dei minerali critici per la transizione energetica genera tensioni in tutto il mondo. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad