In fuga verso il Kirghisistan

Stampa

Foto: Silvia Orri da Atlanteguerre.it

Ci sono un kirghiso, tre russi ed un’italiana. Alle 5 del mattino di sabato 24 settembre 2022 c’è fermento nel patio dell’ostello di Oš. Si parla sottovoce ma con ritmo incalzante tra risate di consolazione e sguardi seri. Posso solo intuire le gestualità di chi è con me a condividere il primo tè tra le piante di melograno ed il richiamo dei muezzin che riecheggia dagli altoparlanti dei minareti. Si parla russo, qui in Kyrgyzstan è di uso comune. Durante la notte ci sono stati degli arrivi, quando mi ero addormentata eravamo in 2 ospiti nel dormitorio condiviso ed al risveglio eravamo in 6.

Sto per tornare a Bishkek, capitale del paese, e da quello che ho capito condividerò il passaggio con un altro ragazzo, oltre ovviamente al guidatore che si destreggerà tra pascoli e passi di montagna che arrivano oltre i 3000mt. Come scopriremo poi, a quanto pare le buone condizioni delle strade sono dovute agli investimenti cinesi e turchi per implementare il progetto della nuova via della seta. Al momento della partenza però, alle 5:30, la macchina è al completo. In poche ore si sono aggiunte 3 persone, mi rendo conto che c’è del trambusto ed una particolare urgenza di partire, muoversi, spostarsi ed andare verso la prossima tappa.

Partiamo e l’inglese fa da collante.

– “Sei qui in vacanza?”

– “Sì sto viaggiando..voi?”

– “Eh..non proprio.”

– “Scappati dalla Russia?” (vado ad intuizione, sentite le ultime notizie)

– “Già, come tutti quelli che hanno potuto dopo l’annuncio della mobilitazione fatto da Putin.”

Ed è così che mi trovo a condividere 12 ore di viaggio con 3 ragazzi che non vogliono ritrovarsi all’interno di un carro armato da un giorno all’altro ed un autista di forte spirito rivoluzionario kirghiso. Io, spensierata viaggiatrice in cerca di una meta, in questo piccolo mondo, ancora preservata dalle masse di turisti. Non tutto si riesce a tradurre, alcune conversazioni vanno avanti per ore e faccio fatica ad inserirmi, alcuni concetti sono difficili da esprimere ma l’argomento di base è chiaro: la maggioranza non vuole questa guerra, la situazione non sta migliorando e per molti cittadini russi sarà inevitabile l’obbedienza nei confronti del richiamo alle armi. Si parla di un milione di persone (la cifra dei 300.000 non viene menzionata).

Ivan già ad aprile aveva raggiunto Bishkek da San Pietroburgo e ad agosto, intuendo un miglioramento delle condizioni, era tornato a casa dalla moglie. Intuizione sbagliata. Ha dovuto ricredersi e rifare lo stesso biglietto verso questo piccolo paese ex sovietico, prossima tappa Almaty. Nicolaj viene dalla Jacuzia, Siberia orientale; in un giorno solo ha visto per la prima volta Mosca, le montagne e parlato con una persona italiana (e siamo solo ad inizio giornata!), prossima tappa Almaty. Alexander invece abita a Mosca e per due giorni e due notti consecutive ha provato insieme alla moglie a comperare su internet il biglietto aereo per Oš, unica meta disponibile, senza dormire e mangiare dall’agitazione, il pagamento non andava mai a buon fine. Raggiunta l’impresa ha raccolto il minimo indispensabile, è partito, all’aeroporto di arrivo ha chiesto ad un tassista di portarlo in un ostello dove avessero un letto disponibile, ha dormito qualche ora, ha approfittato del passaggio ed ora è tra noi, prossima tappa Istanbul.

La mobilitazione ha spaventato tutti, stiamo cercando di scappare il più velocemente possibile, sull’aereo ci hanno fatto un sacco di domande ed avevamo paura che non ci facessero partire.” Hanno intrapreso il viaggio separatamente ma parlano sempre al plurale perché le situazioni vissute e le preoccupazioni sono comuni.

In un paio di giorni, nell’ostello in cui alloggiavo, sono arrivate 8 persone spinte dallo stesso intento e dalla stessa paura, ora hanno creato un gruppo su Telegram in cui si supportano e scambiano consigli e suggerimenti. A molti giovani russi la lettera di richiamo è già arrivata. Le zone prescelte per il reclutamento sono specialmente quelle isolate, piccoli villaggi, verso persone affette da precarietà economica. Si cercherà di incidere sulle grandi città il meno possibile. Questo affievolisce il dissenso e coinvolge maggiormente cittadini meno attrezzati per ricevere informazioni chiare da fonti sicure, persone investite dalla propaganda che accettano la chiamata con più senso dell’obbligo e del dovere.

Il viaggio è lungo, ci sono anche tanti momenti per sorridere,sdrammatizzare e renderlo immensamente arricchente. Mi fanno notare la differenza tra i loro accenti imitandosi, Nicolaj spiega che non c’è una parola per dire “pane” nella lingua originale della sua zona in quanto fa troppo freddo per coltivare la materia prima per produrlo, le mosche che troviamo nei piatti della piccola e rurale tavola calda in cui sostiamo diventano le nostre fonti di proteine, le latrine lungo la strada sono degli ingegnosi sistemi di fognatura alla maniera dei romani, scherziamo anche sulla nostalgia post sovietica kirghisa che nomina le montagne “Cima Lenin”, “Cima Comunismo”, “Cima Pobeda”...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

Superare la concezione lavoristica dell’esistente

10 Gennaio 2025
Il tempo non ci appartiene più. Tutto quanto facciamo, alle dipendenze altre o in autonomia, è una forma di schiavitù indotta. Abbiamo introiettato un pensiero, e un agire esterno, che non è i...

Gli sprechi nel Servizio Sanitario Nazionale: è possibile fornire raccomandazioni per combatterli?

16 Dicembre 2024
La crisi del SSN italiano è aggravata non solo dal sottofinanziamento, ma anche da sprechi strutturali. Tra le principali cause vi sono inefficienze gestionali, acquisti non ottimizzati e inappropr...

La rabbia può andare in molte direzioni

20 Novembre 2024
La società delle merci è fatta di relazioni aggressive ma anche di rabbia contro l’aggressività permanente. Da diversi anni, come dimostra ovunque l’ascesa della nuova destra, gran parte di quella...

Il pescatore di migranti

26 Ottobre 2024
Nel dicembre 2019, seguendo le principali rotte dei migranti/profughi lungo i confini d’Europa. (Matthias Canapini)

Azzardo, nel 2024 sarà nuovo record di raccolta e danni a cittadini e famiglie

23 Ottobre 2024
Preoccupazione della Campagna Mettiamoci in gioco e Consulta Nazionale Antiusura per i dati sulla diffusione del fenomeno. Tra il 1 gennaio e il 31 luglio 2024 raccolta pari a 90 miliardi di euro....