Superare la concezione lavoristica dell’esistente

Stampa

Foto: Unsplash.com

Tra le prime domande che facciamo quando veniamo a contatto con una persona vi sono: “Cosa fai? Di che cosa ti occupi?”. Come se la persona dipendesse unicamente dalla sua occupazione. Come se una volta qualificati venissimo liberati dalle apparenze. Non è più il parlante che qualifica il soggetto. È la sua definizione che lo assoggetta. 

In questi tempi in cui si continua a morire di lavoro, alla costante ricerca di un lavoro stabile e sicuro, la domanda è mal posta. Anche chiedere “cosa fai” implica l’inquadramento all’interno di una categoria di per sé spersonalizzante.

Grazie a secoli di organizzazione del mondo del lavoro secondo superiori esigenze calate dall’alto il tempo di vita è venuto a coincidere con il tempo in cui siamo occupati. Il tempo non ci appartiene più. Tutto quanto facciamo, alle dipendenze altre o in autonomia, è una forma di schiavitù indotta. Abbiamo introiettato un pensiero, e un agire esterno, che non è il nostro. Esso ci appartiene nella stessa misura in cui ci sentiamo liberi di organizzare la nostra giornata, senza regole pianificate, predeterminate.

Ritorna, comunque, la solita domanda. Si lavora per vivere o si vive per lavorare? Gli esseri umani: genere talmente evoluto che ancora abbisogna di rendersi schiavo. Riusciremo mai un giorno a liberarci dalle catene?

Questo rapporto di dipendenza/servilismo è ancora più accentuato quando l’attività avviene nell’interesse altrui (rapporto di lavoro subordinato od atipico). E oggi è raro trovare un impiego che non crei stress e sia appagante. Frustrati, nervosi, in conflitto con i colleghi, abbiamo perso ogni stimolo...

Segue su: Comune-info.net

Ultime su questo tema

Gli sprechi nel Servizio Sanitario Nazionale: è possibile fornire raccomandazioni per combatterli?

16 Dicembre 2024
La crisi del SSN italiano è aggravata non solo dal sottofinanziamento, ma anche da sprechi strutturali. Tra le principali cause vi sono inefficienze gestionali, acquisti non ottimizzati e inappropr...

La rabbia può andare in molte direzioni

20 Novembre 2024
La società delle merci è fatta di relazioni aggressive ma anche di rabbia contro l’aggressività permanente. Da diversi anni, come dimostra ovunque l’ascesa della nuova destra, gran parte di quella...

Il pescatore di migranti

26 Ottobre 2024
Nel dicembre 2019, seguendo le principali rotte dei migranti/profughi lungo i confini d’Europa. (Matthias Canapini)

Azzardo, nel 2024 sarà nuovo record di raccolta e danni a cittadini e famiglie

23 Ottobre 2024
Preoccupazione della Campagna Mettiamoci in gioco e Consulta Nazionale Antiusura per i dati sulla diffusione del fenomeno. Tra il 1 gennaio e il 31 luglio 2024 raccolta pari a 90 miliardi di euro....

Lo stress psicologico nella gig economy

05 Settembre 2024
Dalla savana alla metropoli, come Homo sapiens è riuscito a trasformare lo stress da risposta adattativa ad arma di autodistruzione di massa. Le modalità lavorative legate alla&nbs...