MSF: la Abbott nega i nuovi farmaci ai pazienti in Tailandia

Stampa

L'organizzazione internazionale umanitaria di soccorso Medici Senza Frontiere (MSF)ha denunciato la decisione della Abbott Laboratories di non commercializzare i suoi nuovi farmaci in Tailandia. La multinazionale farmaceutica con sede a Chicago ha addotto come giustificazione della drastica misura la concessione di licenze obbligatorie da parte della Tailandia. MSF sottolinea come la concessione delle licenze obbligatorie per migliorare l'accesso ai farmaci essenziali sia coerente con le leggi internazionali, e teme che i pazienti dovranno pagare le conseguenze di questa dura decisione da parte della Abbott.

Tra i farmaci che la Abbott si rifiuta di vendere in Tailandia c'è la nuova versione termo-stabile del lopinavir/ritonavir, commercializzato dalla Abbott con il nome di Kaletra. Il farmaco è un componente essenziale del trattamento per un numero crescente di persone colpite dall'HIV/AIDS e che non rispondono più ai trattamenti di prima linea. Negli Stati Uniti, la Abbott non vende più la vecchia versione del farmaco, che necessita di refrigerazione. La casa farmaceutica continuerà tuttavia a vendere questa vecchia versione in Tailandia, dove le temperature tropicali ne rendono l'utilizzo poco pratico.

"I nostri pazienti in Tailandia, che ancora usano la vecchia versione del farmaco, aspettano da tanto tempo questa nuova formulazione", ha detto il dottor David Wilson, di MSF in Tailandia. "Il farmaco è stato registrato negli Stati Uniti nell'ottobre del 2005, ma ancora non può essere usato in Tailandia e in molti altri paesi dove ce n'è un disperato bisogno. Rifiutarsi di vendere il farmaco qui è un terribile tradimento nei confronti dei pazienti".

MSF fornisce attualmente cure a oltre 80mila persone colpite dall'HIV/AIDS in più di 30 paesi. In un progetto a Khayelitsha, in Sud Africa, il 20% dei pazienti ha bisogno di passare a un trattamento di seconda linea dopo essere stato in cura per cinque anni. Mentre il bisogno di trattamenti di seconda linea continuerà ad aumentare nei prossimi anni, i farmaci utilizzati per la terapia di seconda linea sono perlopiù non disponibili o troppo cari nei paesi in via di sviluppo.

A partire dal novembre 2006, la Tailandia ha concesso licenze obbligatorie per tre farmaci, inclusi i farmaci per l'AIDS efavirenz e lopinavir/ritonavir. Il direttore dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), Margaret Chan, e il direttore dell'Agenzia delle Nazioni Unite per la Lotta contro l'AIDS (UNAIDS), Peter Piot, si sono entrambi espressi a favore dell'utilizzo da parte del governo di tutte le possibilità previste dagli accordi dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) relativi agli aspetti commerciali dei diritti di proprietà intellettuale (accordi TRIPS). MSF chiede all'OMS, all'UNAIDS, ai governi e alle altre organizzazioni internazionali di denunciare l'azione della Abbott.

"La decisione della Tailandia di concedere licenze obbligatorie è una via importante per aiutare a ridurre i prezzi e ad aumentare la disponibilità dei farmaci", ha detto Ellen 't Hoen, responsabile legale della Campagna per l'Accesso ai Farmaci Essenziali di MSF. "Per questo la decisione della Abbott è allucinante". Circa un anno fa, la Abbott ha annunciato un prezzo di 500 dollari per paziente all'anno per l'Africa e i paesi meno sviluppati. Ad agosto del 2005, la casa farmaceutica ha annunciato un prezzo di 2.200 dollari per paziente all'anno per i paesi con un reddito basso e medio-basso come la Tailandia, che è comunque lontana dalla cifra che gli abitanti possono permettersi. I trattamenti attuali di prima linea contro l'AIDS "tre in uno" nei paesi in via di sviluppo sono attualmente disponibili a 140 dollari per paziente all'anno.
La Abbott non è riuscita a fornire alcuna risposta alle ripetute richieste da parte di MSF di un aggiornamento sul processo di registrazione. MSF e altri gruppi hanno continuato a chiedere alla casa farmaceutica di registrare la nuova versione del farmaco nei paesi in via di sviluppo, in modo che possa essere utilizzato dai pazienti dei paesi poveri di risorse.

"Questi prezzi scontati da parte della Abbott esistono solamente sulla carta, poiché la casa farmaceutica continua a ritardare la registrazione del prodotto in molti paesi", ha detto il dottor Tido von Schoen-Angerer, direttore della Campagna per l'Accesso ai Farmaci Essenziali di MSF. "E adesso sono arrivati al punto di ritirare la registrazione dalla Tailandia, una tattica che, di fatto, tiene in ostaggio i pazienti".

Medici Senza Frontiere aveva già denunciato la casa farmaceutica di rifiutare di vendere il farmaco a MSF per i suoi programmi in Tailandia e in Guatemala e di continuare a ritardarne la registrazione nei paesi in via di sviluppo.

Ultime su questo tema

Una ferita lunga trent’anni

19 Maggio 2025
Nel 1997 Celia Ramos moriva dopo una sterilizzazione forzata. Il 22 maggio si terrà l’ultima udienza davanti alla Corte interamericana dei diritti umani. (Novella Benedetti)

Perché gli Usa si vogliono ritirare dall’Oms

05 Febbraio 2025
La decisione del più grande donatore al Mondo ha scatenato onde d'urto. (Atlante della guerra e dei conflitti del Mondo)

Una visita per chi verrà

04 Novembre 2024
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo di Banca delle Visite ETS, che applica la tradizione del caffè sospeso alle visite mediche. (Michele Simeone)

Vittorio Agnoletto: Il disagio psichico e i tagli allo Stato Sociale

24 Giugno 2024
Il disagio psichico e i tagli allo Stato Sociale. La situazione dei servizi psichiatrici. La rivoluzione disattesa nel centenario della nascita di Basaglia. Intervista e conversazione con Vittor...

Viviamo troppi "unclean air days"

09 Aprile 2024
Nonostante i miglioramenti complessivi l’86,3% della popolazione europea ha sperimentato almeno un "unclean air days". (Alessandro Graziadei)

Video

DNDi: ASAQ, an innovation in malaria treatment