Contro la pena di morte

Stampa

Robert Badinter
Edizioni Spirali, 2007, pp. 318,  25

"In questo momento della mia lunga esistenza, volgendomi verso quella che fu una battaglia appassionata, misuro il cammino percorso verso l'abolizione universale" - scrive Robert Badinter che in questo libro presenta i suoi scritti dal 1970 al 2006. Ministro della Giustizia francese nel 1981, appena insediato, Badinter presentò all'Assemblée Nationale un disegno di legge per l'abolizione della pena capitale: legge approvata il 18 ottobre di quell'anno mandando definitivamente in pensione la ghigliottina.

"Ora, finché fucileranno, finché avveleneranno, finché decapiteranno, finché lapideranno, finché impiccheranno, finché supplizieranno, non ci sarà pace per quanti credono che la vita è il valore supremo per tutta l'umanità e che una giustizia che uccide non è giustizia. Verrà un giorno in cui sulla faccia della terra non ci saranno più condannati a morte in nome della giustizia. Quel giorno, io non lo vedrò. Ma ho una convinzione assoluta: più in fretta di quanto pensino gli scettici, i nostalgici o i fautori dei supplizi, la pena di morte è destinata a scomparire dal mondo" - scrive l'autore.

Robert Badinter (Parigi, 1928) è un avvocato di fama e un uomo politico francese. Appartiene a una famiglia di commercianti israeliti. Il padre e numerosi suoi parenti, deportati durante l'occupazione nazista di Parigi, perderanno la vita nei campi di sterminio.

Si laurea in legge e diventa avvocato giovanissimo. Si dedica al penale. Nel 1975 pronuncia davanti alla corte d'assise di Troyes un'arringa memorabile, nel corso della quale sferra un attacco senza quartiere contro la pena di morte allora in vigore in Francia. Otterrà che l'imputato, l'infanticida Patrick Henry, sia condannato all'ergastolo anziché alla pena capitale richiesta dal pubblico ministero e da gran parte dell'opinione pubblica. È il primo passo di una lunga battaglia che si concluderà solo nel 1981.

Nominato ministro della giustizia nel 1981, appena insediato, presenta all'Assemblée Nationale un disegno di legge che prevede l'abolizione della pena capitale. La legge è approvata il 18 ottobre di quell'anno, mandando definitivamente in pensione la ghigliottina. Insedia anche una commissione di giuristi, con l'incarico di riformare in senso garantista il codice penale del 1810. È confermato ministro della giustizia nel governo di Laurent Fabius, nel 1984. Nominato presidente del Consiglio Costituzionale, resterà in carica fino alla scadenza del suo mandato nel marzo 1995.

Vicepresidente della Convenzione Europea dal 2003 al 2005, è considerato una delle personalità più autorevoli del mondo politico e intellettuale francese e i suoi frequenti interventi sulla stampa (soprattutto sul quotidiano della sera "Le Monde") e alla televisione, solitamente per sostenere cause umanitarie, sono sempre ascoltati con grande attenzione e rispetto.

Ultime su questo tema

Una ferita lunga trent’anni

19 Maggio 2025
Nel 1997 Celia Ramos moriva dopo una sterilizzazione forzata. Il 22 maggio si terrà l’ultima udienza davanti alla Corte interamericana dei diritti umani. (Novella Benedetti)

Perché gli Usa si vogliono ritirare dall’Oms

05 Febbraio 2025
La decisione del più grande donatore al Mondo ha scatenato onde d'urto. (Atlante della guerra e dei conflitti del Mondo)

Una visita per chi verrà

04 Novembre 2024
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo di Banca delle Visite ETS, che applica la tradizione del caffè sospeso alle visite mediche. (Michele Simeone)

Vittorio Agnoletto: Il disagio psichico e i tagli allo Stato Sociale

24 Giugno 2024
Il disagio psichico e i tagli allo Stato Sociale. La situazione dei servizi psichiatrici. La rivoluzione disattesa nel centenario della nascita di Basaglia. Intervista e conversazione con Vittor...

Viviamo troppi "unclean air days"

09 Aprile 2024
Nonostante i miglioramenti complessivi l’86,3% della popolazione europea ha sperimentato almeno un "unclean air days". (Alessandro Graziadei)

Video

DNDi: ASAQ, an innovation in malaria treatment