Città, Criminalità, Paure

Stampa

Sessanta parole chiave per capire e affrontare l'insicurezza urbana
a cura di Giandomenico Amendola
Liguori Editore, 2008, pp. 264,  17,50

L'ansia, la paura e il senso di smarrimento - e talvolta di impotenza - che segnano l'esperienza di gran parte degli abitanti delle città italiane, spaventati dalla criminalità, non sono episodici e non dipendono solo da debolezze psicologiche. Il quadro si presenta confuso anche perché è, per molti aspetti, inedito. Gli stessi amministratori sono bombardati da informazioni, analisi, emozioni, domande di intervento, prescrizioni normative, esigenze politiche contrastanti. I semplici cittadini, anch'essi storditi e confusi, avvertono il bisogno di strumenti razionali per affrontare i crescenti pericoli e per non lasciarsi andare a reazioni puramente emotive. Questo lessico intende offrire informazioni e analisi per capire sia cause e forme di queste paure che le loro conseguenze sulle istituzioni, sulla città, sui comportamenti e, in una parola, sulla vita quotidiana.

Sessanta voci redatte da quaranta studiosi tra i più impegnati oggi in Italia nello studio della città contemporanea e della sua criminalità, tra le quali: abitazione, bambini, bullismo, donne, giovani, giustizialismo, immigrati, inciviltà, lavavetri, marginalità, media, mercato, microcriminalità, mura, notte, nuove paure, panico, parchi e giardini, patti per la sicurezza, periferie, politica, politiche di sicurezza urbana, polizia locale, prevenzione, prigioni, progettazione per la sicurezza, prostituzione, pubblica sicurezza, quartiere, rischio, rom, statistiche, stazioni ferroviarie, stereotipo, strada, tolleranza zero, trasporto pubblico, urbanistica, vandalismo, videosorveglianza, vita quotidiana, vittime.

Giandomenico Amendola è professore ordinario di Sociologia Urbana nella Facoltà di Architettura dell'Università di Firenze dove ha creato e coordina il CityLab - Laboratorio Interdisciplinare sulla Vulnerabilità Sociale e sulla Sicurezza Urbana. È stato consulente per le azioni e le politiche della sicurezza urbana delle Amministrazioni Comunali di Bologna, Firenze e Napoli. Tra i suoi volumi più recenti: La città postmoderna, magie e paure della metropoli contemporanea, Bari 1997, IV ed. ampliata 2003; Scenari della Città Prossima Ventura, Bari 2000; (a cura) Una Città senza paure: dalle politiche per la sicurezza a quelle per la vivibilità, Firenze 2003; Paure in città: strategie ed illusioni delle politiche per la sicurezza urbana, Napoli 2003; (a cura) Il governo della città sicura: politiche, esperienze e luoghi comuni, Napoli 2003; (a cura) Anni in Salita: speranze e paure degli Italiani, Milano 2004; La città vetrina: I luoghi del commercio e le nuove forme di consumo, Napoli 2006.

Ultime su questo tema

Una ferita lunga trent’anni

19 Maggio 2025
Nel 1997 Celia Ramos moriva dopo una sterilizzazione forzata. Il 22 maggio si terrà l’ultima udienza davanti alla Corte interamericana dei diritti umani. (Novella Benedetti)

Perché gli Usa si vogliono ritirare dall’Oms

05 Febbraio 2025
La decisione del più grande donatore al Mondo ha scatenato onde d'urto. (Atlante della guerra e dei conflitti del Mondo)

Una visita per chi verrà

04 Novembre 2024
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo di Banca delle Visite ETS, che applica la tradizione del caffè sospeso alle visite mediche. (Michele Simeone)

Vittorio Agnoletto: Il disagio psichico e i tagli allo Stato Sociale

24 Giugno 2024
Il disagio psichico e i tagli allo Stato Sociale. La situazione dei servizi psichiatrici. La rivoluzione disattesa nel centenario della nascita di Basaglia. Intervista e conversazione con Vittor...

Viviamo troppi "unclean air days"

09 Aprile 2024
Nonostante i miglioramenti complessivi l’86,3% della popolazione europea ha sperimentato almeno un "unclean air days". (Alessandro Graziadei)

Video

DNDi: ASAQ, an innovation in malaria treatment