Malattie dimenticate

La scheda

In diritto alla salute è troppo spesso subordinato al perseguimento del profitto. Esempio di questa logica è il trattamento delle cosiddette "malattie dimenticate", ovvero quelle malattie per le quali esiste già una cura ma non è conveniente produrre o distribuire i farmaci perché i malati sono troppo poveri per poterli acquistare e così pure i governi degli stati dove vivono. Accade così che milioni di persone muoiano non perché non esiste la cura alla malattia che li ha colpiti, ma perché non è conveniente curarli. E i mezzi d'informazione non sono alieni da responsabilità nel mantenere nell'oblio queste malattie che colpiscono in gran parte la popolazione dei paesi del Sud del mondo.

Leggi tutta la scheda »

Notizie sulle campagne

'Neroazzurro per l'Africa'

08 Febbraio 2006
L'Associazione PeaceLink ha lanciato un tam-tam in internet per una comunicazione solidale con la dott.ssa Chiara Castellani dell'AIFO in Congo, a Kimbau, al fine di raccoglire fondi per comperare...

Si riapre il dossier Baycol/Lipobay

08 Dicembre 2004
Indagine della FDA dopo che la rivista dei medici americani accusa Bayer di aver nascosto i pericoli del farmaco anticolesterolo ritirato dal mercato nel 2001. In diversi articoli pubblicati dal Jo...

Usa: caso Vioxx, studio su altri farmaci pericolosi

24 Novembre 2004
Dopo la tempesta Vioxx - il farmaco antiartrite ritirato dal mercato per il suo collegamento con un aumento dei rischi di ictus - e' ora la volta di Baycol: il medicinale anticolesterolo della Baye...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Video

DNDi: ASAQ, an innovation in malaria treatment