www.unimondo.org/Guide/Salute/Aids
Aids
La scheda
I dati dell'ultimo rapporto su Hiv/Aids pubblicati dalle organizzazioni internazionali impegnate nelle campagne contro l'Aids - la Sindrome da Immunodeficienza Acquisita - riportano che nel mondo ci sono circa 33 milioni di persone sieropositive di cui 2 milioni sono bambini. Nel 1996 è stato inaugurato il Programma delle Nazioni Unite sull’Hiv/Aids (UNAIDS) per promuovere e coordinare a livello internazionale la lotta contro la pandemia. E nel 2001 è nato il 'Fondo Globale per la Lotta all’Aids, Tubercolosi e Malaria' (GFATM) per garantire l’accesso universale alle cure. Ma la ricerca e la prevenzione non bastano: il problema è l'accesso ai farmaci considerati salvavita, sostengono le campagne sociali. In gioco c'è il riconoscimento del diritto umano alla salute.
Leggi tutta la scheda »Notizie sulle campagne
Verona: no del Comune alla bandiera della pace dei missionari
"Dispotica e ridicola": così la 'Carovana missionaria della pace' definisce l'amministrazione comunale di Verona che dopo mesi di tergiversamenti nei giorni scorsi ha concesso alcuni spaz...
Verso il G8: Vandana Shiva, no alla monocultura della mente
Biodiversità, Desertificazione, Acqua, Cibo e Diritti Umani. Sono state queste le tematiche di una tre giorni di confronto tra scienziati e studiosi provenienti da tutto il monto riunitisi a Sassar...
No Dal Molin: sabato 8mila in corteo, domani le donne a Bruxelles
Sabato scorso 8mila cittadini hanno preso parte al corteo promosso dalle associazioni del 'No dal Molin' per difendere la consultazione popolare del prossimo 5 ottobre e chiedere le dimissioni del...
Sbilanciamoci: per la finanziaria 100 proposte e Tax Justice Day
Cento proposte per una finanziaria del bene comune e una giornata di mobilitazione popolare - il 'Tax Justice Day' - in tutta Italia per la giustizia e la legalità fiscale. Sono questi i punti chia...
Olimpiadi: nessuna medaglia a Cina e Cio per i diritti umani
Al termine dei Giochi olimpici di Pechino sono fortemente negativi i giudizi delle associazioni per la tutela dei diritti umani sia nei confronti delle autorità cinesi che del Comitato internaziona...
Olimpiadi 2008: denunce delle associazioni alla Cina e al Cio
"Le Olimpiadi di Pechino iniziano macchiate da un forte incremento di abusi dei diritti umani connessi direttamente alla prepazione dell'evento" - afferma Human Rights Watch in un comunic...
Olimpiadi: Amnesty denuncia le promesse mancate della Cina
In un nuovo rapporto diffuso a Hong Kong a dieci giorni dall'inizio delle Olimpiadi di Pechino 2008, Amnesty International afferma che la Cina è venuta meno alle promesse di migliorare la situazion...
Tavola della Pace: Olimpiadi, esponiano la bandiera dei diritti
"Dopo roboanti dichiarazioni sui diritti umani in Cina e nel Tibet alla vigilia delle Olimpiadi, i governi tacciono con grande ipocrisia e cinismo" - denuncia Flavio Lotti, coordinatore d...
Olimpiadi 2008: guida di Amnesty sui 'due volti' della Cina
Amnesty Italia ha presentato oggi in vista dei Giochi olimpici, la "Guida per l'atleta informato", una brochure double face che mostra "i due volti della Cina": su un lato vi so...
Amnesty: appello al Messico per le violenze di Oaxaca
In occasione del secondo anniversario degli scontri tra manifestanti e polizia avvenuti nella città di Oaxaca nel 2006, Amnesty International ha proclamato il 16 luglio "Giornata Internazional...