
www.unimondo.org/Guide/Salute
Salute
La scheda
“Il diritto alla salute può essere tradotto nella pratica come il diritto ad accedere ad un sistema sanitario efficace ed integrato che sia in grado sia di rispondere ai bisogni di salute che di agire sui determinanti di salute. Che sia inoltre capace di leggere le priorità nazionali e locali e che sia usufruibile dall’intera popolazione. Dal punto di vista del diritto alla salute, un sistema sanitario efficace rappresenta un’istituzione sociale fondamentale, non meno importante del sistema giudiziario o del sistema politico alla base delle Nazioni”.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Giornata mondiale contro le mutilazioni genitali femminili
Ricorre il 6 febbraio la Giornata mondiale contro le mutilazioni genitali femminili: la pratica tocca 130 milioni di donne e due milioni di bambine ogni anno. Un rituale diffuso in 28 Paesi african...
Romania: sistema sanitario al pronto soccorso
Ospedali indebitati con i fornitori, medici che emigrano all'estero, medicine mutuate vendute sfuse, cittadini obbligati, per essere curati, a portarsi le medicine da casa: il sistema sanitario rom...
La nuova ecologia: racconta la Rifiuti Connection
Legambiente racconta, nel numero di "La nuova ecologia" in edicola, la storia della nazionale tresca dei rifiuti.I traffici illegali di rifiuti pericolosi costituiscono, attualmente, uno...
CCM Comitato di collaborazione medica
Il Comitato di collaborazione medica è un organismo non governativo di volontariato internazionale e di cooperazione allo sviluppo, nato a Torino nel 1968. Opera principalmente nel settore sanitari...
Unicef: cinque priorità per il 2004
Iniziando il nuovo anno, l'Unicef ha presentato cinque gravi problemi che affliggono i bambini nel mondo: sopravvivenza, Aids, guerre, sfruttamento e mancanza di aiuti e investimenti. "Devono...
Amnesty: furgoni Fiat per eseguire condanne a morte in Cina
I "boia itineranti" sono la nuova scoperta di Pechino e girano su furgoni FIAT adattati allo scopo. Lo ha denunciato oggi la Sezione Italiana di Amnesty International, chiedendo all'azien...
Nigrizia
Dicembre 2003. "Noi, sieropositivi" di Padre Aldo Marchesini, s.c.j."Ora tutti sanno che sono sieropositivo, sto facendo la terapia, sono vivo, sto bene e continuo a lavorare"....
India: diciannove anni dopo a Bhopal
Era la notte tra il 2 e il 3 dicembre del 1984 quando a Bhopal, in India, fuoriuscirono da uno stabilimento per la produzione di pesticidi della Union Carbide 40 tonnellate del gas mortale Isociana...
Aids: una giornata per vivere e lasciar vivere
Oggi 1° dicembre si celebra in tutto il mondo la "Giornata Mondiale di Lotta all'Aids". Lo slogan scelto quest'annno per la Giornata è "Live and Let Live", un invito a combatter...
Georgia: decisa una nuova tornata elettorale
In Georgia non si placano le proteste per i brogli elettorali che hanno invalidato l'esito delle elezioni parlamentari del 2 novembre. Il ministero della difesa ha dichiarato che la situazione è &q...






