Quali riforme educative?

Stampa

Nato su iniziativa di Emir Sader e di altri ricercatori della CLACSO '(il consiglio latinoamericano di scienze sociali) all'interno dell'universita' di Rio de Janeiro nel 2000, il Laboratorio di Politiche Pubbliche presenta al FME la nuova sede "inevitabilmente a Buenos Aires" e anima al FME la conferenza piu' "politica", articolata in sei tavole rotonde con nomi di spicco da Katarina Tomasevski (reltrice ONU sul diritto all'educazione) a Boaventura de Soua Santos.

Occasione giusta per lanciare il nuovo spazio multidisciplinare creato dal LPP, l'Osservatorio latinoamericano sulle Politiche Educative (OLPED). Un osservatorio che sarebbe utile estendere anche ad altre regioni: accorato in questo senso l'appello da chi sta subendo vere e proprie controriforme educative (il caso della Spagna, per esempio, e' stato affrontato da Marisol pardo del sindacato spagnolo CCOO e da Maria Angeles Llorente del Movimeto di rinnovamento pedagogico) e da numerosi sindacalisti e rappresentanti di associazioni educative che vedono nell'ALCA e nei nuovi accordi sui GATS in definizione a marzo e settembre una minaccia radicale alla scuola pubblica nella prospettiva di una sua mercificazione accentuata.

"Serve una mobilitazion continua che sappia resistere e trasmettere valori che permettano di fondare una prospettiva ecologica, pacifica, democratica e solidale" ha affermato Jocelyn Berthelot, della centrale sindacale del Quebec.

http://www.lpp-uerj.net/olped

Ultime su questo tema

Cultura: una risorsa anche per la cooperazione internazionale

25 Febbraio 2025
Aiutare lAfrica non significa intervenire solo su problemi contingenti". È questo l’approccio dell’associazione Atout African arch.it. (Alessandro Graziadei)

Giornata della Memoria: la memoria delle deportazioni

27 Gennaio 2025
Si pone il problema di come gestire, classificare, schedare racconti orali, come supporto e approfondimento, nell'epoca della scomparsa fisica dei testimoni diretti non solo nella Giornata della Me...

Le Università italiane e il boicottaggio a Israele

12 Dicembre 2024
Il Cub Trento e l’ SBM-Sindacato di Base Trento hanno inviato una richiesta di cessazione di ogni collaborazione con lo Stato d’Israele. (Maurizio Sacchi)

Il mondo presente e futuro

04 Novembre 2024
Presentazione del libro di Mario Capanna “Verrò da te”, presso la Camera del Lavoro di Milano. Il libro propone un’utopia realizzabile: un parlamento mondiale. Il pretesto per tale disquisizio...

Risoluzione Sasso: l’educazione sessuale e affettiva è ancora un miraggio per le scuole italiane

11 Ottobre 2024
La risoluzione 7-00203 presentata da Rossano Sasso e recentemente approvata promuove linee guida che escludano la presunta “ideologia gender” dall'educazione sessuale nelle scuole. Un approccio che...