Kosovo: prove di convivenza a scuola

Stampa

Vi è un unico villaggio in Kossovo dove bambini albanesi e serbi non solo vanno nella stessa scuola ma frequentano assieme alcune lezioni. Si chiama Binca, ha 500 abitanti, e vi opera la Caritas italiana senza la quale sarebbe stato difficile realizzare questo progetto di convivenza. "I bambini sono il futuro ed in Kossovo questa frase assume un significato intenso" dichiara Albatros Rexhai, dipendente albanese della missione ONU nella provincia kossovara, "Devono crescere imparando a rispettare l'altro, conoscendone la lingua e condividendone i sogni". Sogni che per ora sembrano ancora contrapposti tra le due comunità, divise dalla visione sul futuro della regione. Uno stato indipendente per la maggior parte degli albanesi, una provincia autonoma della Serbia per la comunità serba. Intanto Hasim Thaci, ex leader dell'UCK ed ora leader del secondo partito del Kossovo, ha proposto una moratoria sulla definizione dello status finale del Kossovo. Ha risposto subito Goran Svilanovic, Ministro degli esteri del Governo serbo, secondo il quale in questo momento vi sarebbero ben altri problemi da risolvere tra i quali il miglioramento delle condizioni di vita della popolazione. Al "protettorato" ONU in Kossovo sono molti a guardare come esempio mentre si valuta quale sarà lo spazio di coinvolgimento delle Nazioni Unite nell'Iraq del dopoguerra. Se però in Kossovo la diplomazia ufficiale sembra all'impasse qualche piccolo passo viene fatto da quella dal basso: il Tavolo trentino con il Kossovo, programma di cooperazione decentrata, è riuscito in questi anni grazie a progetti creativi a mettere in contatto e a confronto ragazzi serbi, albanesi e rom. L'ultima occasione è stata una settimana bianca in Kossovo nella quale si è sciato ma anche discusso di convivenza.

Ultime su questo tema

Cultura: una risorsa anche per la cooperazione internazionale

25 Febbraio 2025
Aiutare lAfrica non significa intervenire solo su problemi contingenti". È questo l’approccio dell’associazione Atout African arch.it. (Alessandro Graziadei)

Giornata della Memoria: la memoria delle deportazioni

27 Gennaio 2025
Si pone il problema di come gestire, classificare, schedare racconti orali, come supporto e approfondimento, nell'epoca della scomparsa fisica dei testimoni diretti non solo nella Giornata della Me...

Le Università italiane e il boicottaggio a Israele

12 Dicembre 2024
Il Cub Trento e l’ SBM-Sindacato di Base Trento hanno inviato una richiesta di cessazione di ogni collaborazione con lo Stato d’Israele. (Maurizio Sacchi)

Il mondo presente e futuro

04 Novembre 2024
Presentazione del libro di Mario Capanna “Verrò da te”, presso la Camera del Lavoro di Milano. Il libro propone un’utopia realizzabile: un parlamento mondiale. Il pretesto per tale disquisizio...

Risoluzione Sasso: l’educazione sessuale e affettiva è ancora un miraggio per le scuole italiane

11 Ottobre 2024
La risoluzione 7-00203 presentata da Rossano Sasso e recentemente approvata promuove linee guida che escludano la presunta “ideologia gender” dall'educazione sessuale nelle scuole. Un approccio che...