Italia: la scuola sposta il baricentro al nord

Stampa

Nell'anno scolastico che sta per iniziare vi saranno nelle scuole statali settentrionali 46 mila studenti più dell'anno scorso, mentre nelle scuole del Mezzogiorno, Isole comprese, vi saranno oltre 33 mila banchi vuoti. Nell'ultimo decennio allo svuotamento di alunni (e quindi di classi e di docenti) avvenuto nel meridione, -220 mila alunni (pari al -6% della popolazione scolastica meridionale del 1995), ha fatto da contrappeso l'incremento di studenti al nord (+166 mila, pari al +6,3%), alimentato soprattutto dal maggior numero di studenti di nazionalità non italiana. Insomma nelle aule del Belpaese si parlano in proporzione sempre più dialetti padani e lingue straniere (ma non l'inglese, le cui ore di insegnamento sono in calo). E sarà sempre di più così, perché il "travaso" di studenti dalle classi del Sud a quelle del Nord continuerà almeno per i prossimi 5 anni.

Scomponendo i dati per segmento di scuola, emerge che il decremento al Sud e nelle Isole nell'ultimo decennio, come evidenziato anche dal Miur nella recente pubblicazione sulla sintesi dei dati della scuola statale, è stato del 3% degli iscritti nella scuola dell'infanzia, del 12%-14% nelle scuole primarie, del 12-13% nelle scuole secondarie di I grado. Rispetto al 2004-2005, il forte calo al Sud e nelle Isole (-39 mila alunni) è solo parzialmente bilanciato al centro-nord. A pesare molto è la flessione generalizzata di iscritti alla ex scuola media (fa eccezione solo il Nord Est). Gli istituti di istruzione secondaria di II grado beneficiano invece in tutto il Paese degli effetti dell'innalzamento dell'obbligo scolastico che dal 1999-2000 ha determinato incrementi di iscritti ovunque (+30 mila iscritti nel nuovo anno scolastico).

Lo spostamento in corso del baricentro della scuola italiana verso nord appare ancora più evidente analizzando la serie storica del numero di alunni attraverso i numeri indice.
Fatta 100 la popolazione scolastica del 1995/96, nella scuola primaria gli alunni del Nord Est sono oggi 115, quelli del Nord Ovest 108, mentre nelle Isole sono 86 e nel Sud 88. Analoga situazione nella secondaria di I grado: gli alunni del Nord Est sono oggi 104, quelli del Nord Ovest 99, mentre nelle Isole e nel Sud sono 87-88. Ovviamente i banchi vuoti generano chiusura di classi e cancellazione di posti di docente: per quest'anno scolastico, fatta salva la reale situazione di inizio anno con le immissioni in ruolo e le verifiche, è stimabile una riduzione di circa 1.500 posti di docente tra Sud e Isole.

Fonte: Tutto Scuola

Ultime su questo tema

Cultura: una risorsa anche per la cooperazione internazionale

25 Febbraio 2025
Aiutare lAfrica non significa intervenire solo su problemi contingenti". È questo l’approccio dell’associazione Atout African arch.it. (Alessandro Graziadei)

Giornata della Memoria: la memoria delle deportazioni

27 Gennaio 2025
Si pone il problema di come gestire, classificare, schedare racconti orali, come supporto e approfondimento, nell'epoca della scomparsa fisica dei testimoni diretti non solo nella Giornata della Me...

Le Università italiane e il boicottaggio a Israele

12 Dicembre 2024
Il Cub Trento e l’ SBM-Sindacato di Base Trento hanno inviato una richiesta di cessazione di ogni collaborazione con lo Stato d’Israele. (Maurizio Sacchi)

Il mondo presente e futuro

04 Novembre 2024
Presentazione del libro di Mario Capanna “Verrò da te”, presso la Camera del Lavoro di Milano. Il libro propone un’utopia realizzabile: un parlamento mondiale. Il pretesto per tale disquisizio...

Risoluzione Sasso: l’educazione sessuale e affettiva è ancora un miraggio per le scuole italiane

11 Ottobre 2024
La risoluzione 7-00203 presentata da Rossano Sasso e recentemente approvata promuove linee guida che escludano la presunta “ideologia gender” dall'educazione sessuale nelle scuole. Un approccio che...