Dal FME per il diritto all'educazione

Stampa

Si è aperto il 19 gennaio il Forum Mondiale sull'educazione. Tre le conferenze principali: Città e educazione; La costruzione sociale della conoscenza; Progetto politico e pedagogico - a testimonianza che dopo le analisi del 2001 gli organizzatori del Forum intendono mettere sotto i riflettori l'elabrazione di un vero proprio progetto politico, oltre che pedagogico, per un'educazione pubblica di qualità. La relatrice ONU per il diritto all'educazione, Katarina Tomasevski, ha ribadito che "Tale progetto non può limitarsi a garantire l'istruzione primaria se vuole essere efficace nella lotta alla povertà". Anche il nuovo ministro per l'educazione brasiliano Critovam Buarque ha parlato al FME della lotta all'analfabetismo, di una scuola pubblica di qualità e del progetto concertato con l'UNESCO di valutazione di un nuovo sistema universitario.
Pubblicato il: 20.01.2003
" Fonte: » Dossier Forum Mondiale Educazione, F㳀rum Mundial de Educa㧀㣀o (FME);

Ultime su questo tema

Cultura: una risorsa anche per la cooperazione internazionale

25 Febbraio 2025
Aiutare lAfrica non significa intervenire solo su problemi contingenti". È questo l’approccio dell’associazione Atout African arch.it. (Alessandro Graziadei)

Giornata della Memoria: la memoria delle deportazioni

27 Gennaio 2025
Si pone il problema di come gestire, classificare, schedare racconti orali, come supporto e approfondimento, nell'epoca della scomparsa fisica dei testimoni diretti non solo nella Giornata della Me...

Le Università italiane e il boicottaggio a Israele

12 Dicembre 2024
Il Cub Trento e l’ SBM-Sindacato di Base Trento hanno inviato una richiesta di cessazione di ogni collaborazione con lo Stato d’Israele. (Maurizio Sacchi)

Il mondo presente e futuro

04 Novembre 2024
Presentazione del libro di Mario Capanna “Verrò da te”, presso la Camera del Lavoro di Milano. Il libro propone un’utopia realizzabile: un parlamento mondiale. Il pretesto per tale disquisizio...

Risoluzione Sasso: l’educazione sessuale e affettiva è ancora un miraggio per le scuole italiane

11 Ottobre 2024
La risoluzione 7-00203 presentata da Rossano Sasso e recentemente approvata promuove linee guida che escludano la presunta “ideologia gender” dall'educazione sessuale nelle scuole. Un approccio che...