Terrorismo, islam e pregiudizio: stereotipi in evoluzione

Stampa

Foto: Unsplash.com

Come superare gli stereotipi che vedono inscindibilmente legati il terrorismo con la religione islamica? L'analisi storica del fenomeno ci aiuta a muovere i primi passi.

di Carolina Picot
Mentor Angela Nardelli

Il terrorismo, pur variando significativamente tra regioni e contesti storici, è frequentemente ridotto a una narrazione stereotipata che lo associa all’Islam, alimentando islamofobia e discriminazione. In questo articolo, cercheremo di scardinare il pregiudizio attraverso l’analisi del fenomeno.

L’origine del terrorismo

Sin dalle sue origini, a partire dal periodo del “Terrore” durante la Rivoluzione Francese, il terrorismo ha assunto forme e motivazioni diversificate. Tuttavia, dagli attentati dell’11 settembre 2001, i media hanno amplificato una rappresentazione sproporzionata del terrorismo di matrice islamica. Questo ha favorito una narrazione distorta che marginalizza intere comunità. Come evidenziato da Chomsky, le politiche occidentali nelle regioni a maggioranza musulmana, in particolare in Medio Oriente, hanno contribuito a creare instabilità e terreno fertile per l’estremismo. Questi interventi, anziché risolvere i conflitti, ne hanno spesso esacerbato le cause, sottolineando la necessità di una narrazione più equilibrata e basata su un’analisi storica e politica approfondita.

Il terrorismo: un fenomeno complesso

Osservando i dati riportati da Our World in Data in merito al numero di attacchi terroristici dal 1970 al 2021, emerge una distinzione significativa tra diverse aree geografiche. In alcuni stati, come l’Afghanistan, l’Iraq, la Nigeria, la Siria e l’Ucraina, il terrorismo si configura come un fenomeno relativamente recente, caratterizzato da un aumento degli attacchi e delle vittime negli ultimi decenni. Al contrario, in altri paesi, tra cui Argentina, Bolivia, Cile, Italia, Portogallo e Spagna, ha avuto un impatto molto più significativo in passato, con un numero di vittime sensibilmente più elevato rispetto alla situazione attuale. 

Tuttavia, definire il terrorismo rimane una sfida complessa. Non esiste una definizione universalmente condivisa e il dibattito accademico si concentra sull’individuazione delle sue caratteristiche distintive. Una regola consuetudinaria del diritto internazionale suggerisce che il terrorismo implichi la commissione di un atto criminale con l’intenzione di diffondere paura tra la popolazione e la presenza di una dimensione transnazionale. Tuttavia, l’interpretazione di queste caratteristiche varia in base ai contesti e alle dinamiche politiche, contribuendo ad alimentare il fenomeno...

Segue su Stampagiovanile.it

Ultime su questo tema

Cura e giustizia sociale

04 Luglio 2025
Non esiste critica al capitalismo e lotta per l'uguaglianza senza considerare la dimensione relazionale dell’esistenza: la vita nelle famiglie, nelle comunità, negli spazi intimi. (Jacobin...

Comunicare nella nostra lingua: presupposto per qualsiasi futuro

01 Luglio 2025
Il 4° Obiettivo dell'Agenda 2030 è dedicato ad un'istruzione di qualità. Lo abbiamo Raggiunto? Ne abbiamo parlato con la Rete Italiano Trento. (Alessandro Graziadei)

Afghanistan, andata e ritorno

24 Maggio 2025
Nella storia di Malalai, i giorni concitati della presa di Kabul e la fuga dall’Afghanistan in mano ai talebani. (Maddalena D’Aquilio)

“Spero che il prossimo Papa sia asiatico”

07 Maggio 2025
Parla padre Alex Zanotelli: “Mi auguro sia un riformatore ma l'Africa non è ancora pronta, lì deve ancora maturare una Chiesa giovane. In Vaticano serve un cambiamento strutturale”. (Atlante del...

Semi nel vento

11 Gennaio 2025
Nel dicembre 2019, seguendo le principali rotte dei migranti lungo i confini d’Europa, ho trascorso due settimane in Tunisia. (Matthias Canapini)

Video

Concorso UNAR: 'Non è facile entrare in un mondo nuovo'