CRIS: in Francia il pre-com verso Ginevra

Stampa

In Italia la campagna CRIS si incontrerà a Genova venerdi 18 luglio alle 18.00 al Teatro della Tosse, Stradone S.Agostino (nelle vicinanze di Palazzo Ducale), dove Attac organizza dalle
14 alle 18 "Genova 2001-2003 due anni in movimento" (visti da chi studia, analizza e scrive di noi).

Dal 15 al 18 luglio a Parigi si terrà una conferenza preparatoria per il "Vertice Mondiale sulla Società dell'Informazione" (World Summit on the Information Society - WSIS), in cui verranno discussi il futuro e il destino della società dell'informazione e della scienza, come richiesto dall'Assemblea Generale dell'ONU.

Nominato dal gruppo di coordinamento della Società Civile Tedesca per il WSIS, Georg Greve, presidente della FSF Europe, prenderà parte all'incontro come membro della delegazione governativa tedesca.

"Partecipare a una riunione così importante come membro del gruppo di coordinamento della Società Civile Tedesca per il WSIS rappresenta un grande onore e una sfida per soddisfare le grandi aspettative" ha detto Georg Greve al LinuxTag di Karlsruhe. "In questa veste, vorrei ringraziare il Governo tedesco per aver aperto le porte alla partecipazione della società civile. Speriamo di costruire molto durante i due anni di lavoro del vertice e di essere un esempio per altre nazioni".

Georg Greve continua: "Il centro del mio interesse sarà la
sostenibilità della società dell'informazione. Oltre a questioni come l'uguaglianza nell'accesso alla conoscenza e l'indipendenza dell'informazione, che fanno parte del mio lavoro consueto per il Software Libero, anche le pari opportunità tra i sessi e le maggiori possibilità di accesso fornite dai nuovi media avranno un ruolo centrale".

"In particolare per i paesi in via di sviluppo, il Software Libero
offre varie possibilità per accedere alla società dell'informazione e della conoscenza. Quindi diamo un caldo benvenuto a Georg Greve come membro della delegazione governativa tedesca", ha detto Markus Beckedahl, Presidente della Rete dei Nuovi Media (Netzwerk Neue Medien
e.V.).

"Il Software Libero fornisce infrastrutture digitali aperte e
trasparenti. Grazie all'impegno civile di numerosi programmatori in tutto il mondo, esse sono aperte a tutti. La Rete dei Nuovi Media è convinta che il Software Libero sia fondamentale per aiutare a chiudere il divario digitale", ha continuato Markus Beckedahl.

Che cos'è la Free Software Foundation Europe:

La Free Software Foundation Europe (FSF Europe) è una organizzazione non governativa senza fini di lucro che si dedica a tutti gli aspetti del Software Libero in Europa. L'accesso al software determina chi può far parte di una società digitale. Quindi la libertà di usare, copiare, modificare e redistribuire software, come descritto nella definizione di Software Libero, permette parità di partecipazione nell'era dell'informazione. Portare all'attenzione del pubblico questi temi, dare solide basi politiche e lagali al Software Libero e
assicurare libertà alle persone supportando lo sviluppo di Software Libero, sono temi centrali per la FSF Europe, che è stata fondata nel 2001 come organizzazione sorella della Free Software Foundation statunitense.

Per maggiori informazioni: http://www.fsfeurope.org/

+++++++++++ NOTIZIE INTERNAZIONALI +++++++++++++

On the occasion of the Paris intersessional meeting, the World Forum on Community Networking (WFCN) pursues its coverage of WSIS related events by publishing reports and news on its portal, the Platform for Community Networks (http://globalcn.org). Interactive, collaborative and multilingual, the Platform is intended to facilitate the sharing of information among the networks of different linguistic and cultural (French, English and Spanish, for the moment), national (in particular between networks from Quebec and Canada and the rest of the world), and thematic spaces, in order to foster public participation and involvement, above all, in the appropriation of ICTs for the purpose of democratic social change.

The WFCN invites you to participate actively to this information gathering by submitting your contributions on the Intersessional Meeting or on any other topic of the Platform to mailto:[email protected].

In solidarity,
The World Forum on Community Networking team (WFCN)

+++++++++++++++++++

World Summit of Cities and Local Authorities on the Information Society

15.07.03 The World Summit of Cities and Local Authorities on the Information Society will be held, in the city of Lyon, on December 4 and 5, 2003, a few days prior to the World Summit on the Information Society.

Local authorities play a decisive role in crucial areas such as education, culture, democratic participation and economic development where information and communication technologies are more and more important. Hence, the aim of this meeting is to facilitate taking into account the
specific perspectives of cities and regions by the World Summit of heads of state and government. It will also highlight and make known the initiatives taken by cities and local authorities as well as those of the private sector and civil society.

It will bring together the mayors and elected local representatives from five continents as well as resentatives from economic, financial, community and media circles involved in local life.

The summit's conclusions in the 'Lyon Declaration' will be presented to the heads of state and government meeting at Geneva by a delegation of mayors and local elected representatives from five continents.

The World Forum on Community Networking is a partner of the World Summit of Cities and Local Authorities on the Information Society.

Source: http://www.cities-lyon.org

Per iscriversi alla mailinglist internazionale
http://comunica.org/mailman/listinfo/crisinfo_comunica.org

Ultime su questo tema

Rischiamo di avere troppi satelliti in orbita

31 Gennaio 2025
Cosa sta succedendo nel vuoto dello spazio, oggi? Paradossalmente, che lo spazio circumterrestre non solo non è più vuoto, ma rischia addirittura di diventare sovraffollato. (Scienza in Rete)

Capitalismo digitale e stagnazione economica

07 Ottobre 2024
I giganti della Silicon Valley rivendicano il loro ruolo di distruzione creatrice all'insegna della crescita economica. Ma la produzione digitale, sconfinata e immisurabile, sta rallentando il Pil...

Quando sostenibilità fa rima con redditività

12 Luglio 2024
Integrare la sostenibilità all’interno del business delle imprese consente di conseguire risultati migliori anche in termini economici. (Alessandro Graziadei)

La Terra avrà una gemella digitale

25 Giugno 2024
Nel 2030 la Terra avrà una gemella digitale, un'iniziativa capace di simulazioni accurate dell'impatto della crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

L’Intelligenza artificiale? È razzista e sessista

20 Maggio 2024
Le immagini riflettono gli immaginari… e siamo pieni di pregiudizi (Anna Molinari)

Video

ITU: Project to bridge the digital divide in rural areas