Formazione alla cooperazione

La scheda

Per anni la Cooperazione allo Sviluppo, governativa e non governativa, ha contribuito alla realizzazione di progetti, partenariati, incontri e scambi culturali tra i nord e i sud del mondo. Ma con quali competenze? E con quale formazione alle spalle i cooperanti sono stati inviati nei diversi continenti facendosi ambasciatori di una nuova umanità ma a volte anche, purtroppo e senza accorgesene, di un nuovo colonialismo culturale ed economico? E quali sfide hanno di fronte i giovani che vogliono lanciarsi nelle nuove carriere internazionali? La scheda cerca di individuare alcuni momenti di svolta di un evoluzione tutta ancora da compiere. Da una cooperazione “spontanea” ad una “politicizzata”, all’affacciarsi della società civile fino ai nuovi corsi di laurea che osservano la cooperazione allo sviluppo da diverse e talvolta opposte angolature.

Leggi tutta la scheda »

Notizie sulle campagne

Azione urgente per i sindacati della Sinaltrainal

29 Agosto 2003
La Campagna di boicottaggio alla Coca Cola denuncia il silenzio dei media internazionale sullo sterminio nei confronti delle organizzazioni sindacali e sociali in Colombia. Circa 200 sindacalisti a...

Campagna produttori, un primo bilancio

18 Agosto 2003
Prosegue la campagna di sensibilizzazione che TransFair ed Etimos hanno dedicato ai produttori del Sud del mondo. "Sin café no hay ma㱀ana" ha intanto raccolto i primi risultati. Prima di...

Istituzioni e Campagne

Internazionali

 

Nazionali

 

Formazione alla cooperazione

Video

Cesvi: la cooperazione internazionale come relazione