
www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura
Informazione e Cultura
La scheda
Oggi il pianeta è interessato da una rivoluzione tecnologica che parte dal mondo dell’informazione e della comunicazione e che si estende a tutta la società. Con l’avvento della globalizzazione lo stesso concetto cultura si complica e, contemporaneamente, tende a semplificarsi: nelle società complesse, infatti, le esperienze informative e culturali risultano sempre più differenziate ma la produzione culturale è sempre più indeterminata nei suoi esiti, mentre nascono nuove forme di controllo e di censura. Ciò pone nuovi problemi che vanno dall'uniformatizzazione del sapere, alle modalità di creazione del consenso, dalla libertà di informazione fino alla possibilità di accesso alle nuove fonti di conoscenza e ai rischi di norme sempre più restrittive sulla proprietà intellettuale: numerose organizzazioni della società civile sono impegnate per la piena attuazione - nel Nord e nel Sud del mondo - dei diritti universali all'informazione e alla cultura.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Siamo "finiti"!
Oggi è l'Earth Overshoot Day 2025: sono esaurite le risorse rigenerabili del pianeta.
Accompagnare il declino?
Le Terre Alte hanno veramente intrapreso un percorso di spopolamento irreversibile? (Alessandro Graziadei)
Non c’è stata giustizia a Srebrenica
Non c’è stata giustizia a Srebrenica, nella Bosnia Erzegovina di trent’anni fa. E senza giustizia non c’è pace.
Pallavolo ed empowerment femminile: Alessandra Campedelli in Iran e Pakistan
Una storia che parla di sport come strumento di cambiamento, di sfide e del coraggio di affrontarle (Maddalena D’Aquilio).
Comunicare nella nostra lingua: presupposto per qualsiasi futuro
Il 4° Obiettivo dell'Agenda 2030 è dedicato ad un'istruzione di qualità. Lo abbiamo Raggiunto? Ne abbiamo parlato con la Rete Italiano Trento. (Alessandro Graziadei)
Cineaste dell'Honduras contro la violenza di genere nel cinema
Un nuovo protocollo per le produzioni nazionali in vigore da quest'estate. (Monica Pelliccia)
Riserva di libertà
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo del progetto dell’associazione Trentino for Tibet per la gestione delle risorse idriche in Ladakh, nel nord dell’India. (Michele Simeone)
Per non dimenticare: la Giornata delle fasce bianche
La Giornata delle fasce bianche, che si celebra domani, è nata per fare memoria. Ne abbiamo parlato con l'attivista bosniaco Edvard Cucek. (Abitare la Terra)
Pepe Mujica ha cambiato immaginari e grammatica politica
Il suo Uruguay non è diventato socialista, e forse non ha mai voluto lo diventasse, ha certo però cambiato immaginari e grammatica politica. (Andrea Cegna)
“Un attacco alle idee”: la libreria di Gerusalemme Est nel mirino della polizia israeliana
All’Educational Bookshop scaffali stipati di volumi raccontano cento anni di storia, lotta e cultura palestinese. (Giacomo Cioni)
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 ...108






