Trento: al via domani la fiera 'Fà la cosa giusta!'

Stampa

Apre i battenti domani a Trento la terza edizione di "Fà la cosa giusta!", la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili. Con gli oltre 8.000 visitatori dello scorso anno si sta confermando un punto fermo del panorama fieristico trentino.

Organizzata da Trentino Arcobaleno, Rete Lilliput e Confesercenti del Trentino, la mostra mercato porterà anche quest'anno nelle strutture di Trento Fiere in Via Briamasco oltre 160 fra agricoltori biologici, botteghe del commercio equo, associazioni, cooperative sociali e aziende che propongono prodotti e servizi rispettosi dell'ambiente. Per i consumatori ma anche per le scuole, una occasione per incontrare aziende, progetti e buone prassi amministrative che sul territorio locale, ma non solo, stanno costruendo un'economia più attenta alle persone e all'ambiente.

Ulteriormente ampliato rispetto allo scorso anno lo spazio per i bambini, che ha già meritato alla manifestazione, prima in provincia, il marchio "Family in Trentino" attribuito dal Servizio Politiche Sociali della Provincia Autonoma di Trento, che testimonia una speciale attenzione alle famiglie. Le numerose attività organizzate daranno la possibilità ai genitori di visitare la fiera in tranquillità, e ai figli (che non pagano l'ingresso) di incontrare i temi della fiera attraverso modalità adatte alla loro età.

Novità 2007 sarà la tensostruttura "Ristora mente e corpo", dove i visitatori potranno gustare la cucina biologica dello spazio ristoro, e incontrare le proposte delle associazioni trentine impegnate sui temi dell'educazione e formazione nell'ambito del consumo critico e gli stili di vita sostenibili. Il programma culturale anche quest'anno affiancherà ai laboratori pratici e agli spettacoli, numerosi appuntamenti di grande interesse.

Ultime su questo tema

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Video

Terra Futura 2011: Sostenibilità e Consumo Critico