Tav: Rete del Nuovo Municipio sulla Val di Susa

Stampa

La Rete del Nuovo Municipio esprime con fermezza la più totale contrarietà alla barbara violenza perpetrata dalle forze di polizia inviate dal governo contro inermi civili come avvenuto questa notte a Venaus. "Tutto questo è di una gravita' inaudita anche perchè preannunciato dalle parole del Ministro dell'Interno solo alcuni giorni fa, quanto ci viene raccontato in queste ore ci ricorda quello che è avvenuto a Genova nel 2001 e speravamo che nulla di ciò potesse riaccadere".

"Chiediamo al governo innanzitutto di smilitarizzare immediatamente la Valle, perche' non e' questo il modo in cui si gestiscono i problemi, soprattutto quando sono delicati e complessi come la mobilitazione vastissima contro l'Alta Velocita' ha dimostrato. Occorre sospendere i lavori e, durante la necessaria tregua, riprendere il dialogo su basi completamente diverse, così come richiedono i rappresentanti locali, richiesta che sottoscriviamo in pieno".

"Quello che si definisce un interesse particolare e che si fa finta di non capire è la Sovranità del Popolo della Val Susa, che rappresenta i Popolo Italia e dell'Intera Europa è cioè la capacità e la legittimità di decidere il proprio futuro, la pianificazione del territorio, le ricadute e i benefici per il futuro di questi luoghi, che è propria delle popolazioni che vivono il territorio. Questa è l'espressione del federalismo Solidale che vogliamo" continua la Rete del nuovo municipio. "Chiediamo le dimissioni del Prefetto, del Questore di Torino e del Ministro dell'Interno Pisanu come responsabili diretti di quanto è accaduto".

Chiamiamo alla mobilitazione tutta le realtà locali, come già annunciato con presidi a Milano, Torino, Brescia, Roma, Firenze, Pescara, Trieste e tanti altri si aggiungo in queste ore, la rete sarà presente in queste iniziative locali.

Domattina una delegazione della Rete sarà presente in Val Susa, unitevi a noi, uniamoci al Popolo della Val Susa.

Ultime su questo tema

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Video

Terra Futura 2011: Sostenibilità e Consumo Critico