Roma: al via oggi la 'Fiera dell'editoria della pace'

Stampa

Dopo il successo dello scorso anno, prende il via oggi la seconda edizione della 'Fiera dell'Editoria della pace' di Roma (3 - 6 luglio). Promossa dalla bottega del commercio equo e solidale 'Tutti giù per Terra' e dall'associazione 'DiversaMente' con la collaborazione del Municipio V, del settimanale Carta, di Banca Etica, Regione Lazio e Provincia di Roma e di numerose altre realtà vuole proporre anche quest'anno i temi della pace e della nonviolenza, attraverso la presentazione di libri, spettacoli, musica, dibattiti e stand. Il tema di quest'anno è "Territori di pace" per proporre i percorsi che i cittadini sempre più spesso attivano dal basso per il rispetto dell'ambiente, per la decrescita e per promuovere un'altra idea di politica.

"Gli stand di case editrici e di librerie presenti alla Fiera non si alternano a quelli di imprese multinazionali, supermercati o banche poco etiche, ma a quelli di associazioni e Ong impegnate sui temi della pace" - scrivono i promotori della Fiera. "La musica che si ascolta, sfogliando libri e incontrando scrittori, non aggredisce timpani e umori, ma propone allegri ritmi. Le attività serali non sono 'Porta a porta' di Bruno Vespa, ma gli allegri spettacoli del Festival Anomalie promosso dalle associazione Tony Clifton Circus e Kollatino underground, che animeranno il Parco con musica e teatro. Il programma dei dibattiti non prevede l'intervento di dirigenti di Confindustria o colonnelli esperti in "guerre umanitarie", ma quello di scrittori, cooperanti e pacifisti.

"L'area ristorazione non ha il marchio Mc'Donalds, ma propone esclusivamente prodotti di agricoltura biologica locale e prodotti del circuito del mercato equo e solidale. Infine, l'acqua non sarà quella in bottiglie di plastica diffuse dalle multinazionali dell'oro blu, ma quella pubblica e gratuita del servizio idrico comunale, in particolare l'acqua che è distribuita in alcuni quartieri di Roma est (come Pietralata), che recenti ricerche hanno confermato tra le più buone, fresche e sicure di tutta Italia" - sottolineano i promotori.

Le case editrici e librerie che hanno aderito alla Fiera sono Carta, Aam Terra nuova, Azione nonviolenta, Bollati Boringhieri, Ediesse, Ega (Edizioni Gruppo Abele), Emi (Edizioni missionarie italiane), Edizioni Lavoro, Manifestolibri, libreria Il Mattone, la Meridiana, libreria Odradek, Intra Moenia, Prospettiva edizioni, libreria Rinascita, Sinnos, Stelle cadenti e Vita universale.

Ultime su questo tema

Scambio di mondi

06 Ottobre 2025
Nel podcast ALTRO MODO parliamo dell’associazione WWOOF Italia, che coordina le attività di partecipazione volontaria al lavoro in aziende agricole. (Michele Simeone)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Terra Futura 2011: Sostenibilità e Consumo Critico