Italia: nasce Ritmi, la Rete italiana di microfinanza

Stampa

Con l'obiettivo di "Rendere bancabili i non bancabili" nasce la Rete italiana di microfinanza (Ritmi), un'associazione senza fini di lucro che opererà a livello nazionale e sarà la voce di tutti gli operatori italiani della microfinanza. "L'esclusione dall'accesso al credito è infatti riconosciuta come uno degli ostacoli principali allo sviluppo umano e alla riduzione della povertà" - sostengono le istituzioni di microcredito e microfinanza operanti a livello internazionale che promuovono l'iniziativa. In Italia, secondo l'ultima stima della Banca Mondiale, il tasso d'esclusione dal credito e da servizi finanziari sostenibili, arriva al 25% della popolazione, una delle quote più elevate dell'Unione Europea.

Il settore italiano della microfinanza è caratterizzato dalla presenza di iniziative ancora piccole e poco conosciute, anche se dinamiche ed in costante crescita. Una delle difficoltà è la mancanza di una regolamentazione che ne favorisca lo sviluppo e la diffusione. La Rete Italiana di Microfinanza si prefigge di collegare istituzioni di microcredito, società di consulenza, centri di ricerca, promotori, investitori. RITMI, inoltre, sarà associata allo European Microfinance Network, la rete europea del settore, ed aperta al dialogo con tutte le istituzioni e organizzazioni impegnate in questo campo.

La rete è impegnata a livello politico, dialogando con le istituzioni e le banche, attraverso azioni volte ad incidere sulla legislazione in materia e ad aumentare la flessibilità dei prodotti finanziari offerti. A livello operativo, mettendo in comune le esperienze acquisite, attraverso la creazione di banche dati comuni e la condivisione di servizi e strumenti. E a livello culturale, promuovendo una finanza attenta all'individuo e focalizzando l'attenzione sulla funzione produttiva dello strumento microcredito.

Le associazioni promotrici presenteranno la Rete italiana di microfinanza in una conferenza che si terrà a Bologna martedì 26 febbraio alle ore 11.30 presso la Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna in via Farini, 15.

Per contatti:
Segreteria Organizzativa
c/o Associazione miicro.Bo Onlus
Via Pellizza da Volpedo, 6
40137 Bologna
Tel e Fax: 051/0868531

Ultime su questo tema

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Video

Terra Futura 2011: Sostenibilità e Consumo Critico