Stili di vita

La scheda

In tempo di crisi come quello attuale, diventa sempre più urgente adottare uno stile di vita, personale e collettivo, più parsimonioso, più pulito, più lento, inserito nei cicli naturali, che sa distinguere tra i bisogni reali e quelli imposti. In una parola la sobrietà, la capacità di dare alle esigenze del corpo il giusto peso senza dimenticare quelle spirituali, affettive, intellettuali, sociali. Un modo di organizzare la società affinché sia garantita a tutti la possibilità di soddisfare i bisogni fondamentali con il minor dispendio di risorse e produzione di rifiuti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Energia VS popoli indigeni

17 Aprile 2024
Popoli indigeni tra la contaminazione da mercurio in Thailandia e lo sfruttamento dell'energia rinnovabile nelle Filippine. (Alessandro Graziadei)

Non ci sono i soldi

16 Aprile 2024
“Non ci sono i soldi” è il refrain che urlano quelli che sono in alto, quando qualcuno dice che bisognerebbe garantire alcuni diritti. È il caso della sanità ma anche dell’istruzione. &nb...

ISTAT: prosegue il declino demografico in Italia

15 Aprile 2024
Gli Indicatori demografici 2023 dell’ISTAT confermano il trend di calo demografico degli italiani. (Miriam Rossi)

Il nuovo piano di immigrazione dell’UE è spazzatura

13 Aprile 2024
L'Europa di fatto cancella ogni residuo brandello di idea di asilo politico e protezione internazionale. (Raffaele Crocco) 

Un camper nei conflitti: La guerra in Sudan, un anno dopo

11 Aprile 2024
Un camper nei conflitti è un podcast realizzato da inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unimondo.

Viviamo troppi "unclean air days"

09 Aprile 2024
Nonostante i miglioramenti complessivi l’86,3% della popolazione europea ha sperimentato almeno un "unclean air days". (Alessandro Graziadei)

Tutela della biodiversità – meglio lasciarla agli indigeni!

06 Aprile 2024
Dalla Patagonia cilena un esempio di conservazione comunitaria. (Anna Molinari)

ALTRO MODO: “Liberi di creare”

02 Aprile 2024
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo dell’atelier Ultrablu, uno spazio di condivisione e convivenza per giovani neurodivergenti e neurotipici. (Michele Simeone)

Acqua grande

30 Marzo 2024
Nel settembre 2019, seguendo le principali rotte dei migranti/profughi ho trascorso circa tre settimane tra Ceuta, Melilla e l'area portuale di Tangeri. (Matthias Canapini)

Il clima secondo Eni

26 Marzo 2024
Nonostante la pubblicità "green" per Eni la produzione di combustibili fossili deve accelerare e non rallentare. (Alessandro Graziadei)

Video

Terra Futura 2011: Sostenibilità e Consumo Critico