Turismo e immigrazione: convegno di Migra a riva del Garda

Stampa

"Turismo e immigrazione: opportunità, discriminazione e lavoro nero" è il titolo dell'incontro pubblico che si terrà martedì 27 febbraio (ore 17.30) a Riva del Garda (Sala riunioni Ex Biblioteca - Viale D. Chiesa, 12) promosso da MIGRA (Osservatorio sulla discriminazione degli immigrati nel lavoro) in collaborazione con CGIL, CISL, UIL, Cinformi, Caritas Decanale di Arco , Mandacarù Riva del Garda, Casa per la Pace Alto Garda e Ledro.

"In un contesto di crescita della popolazione straniera in Trentino, il lavoro rappresenta per oltre il 50% degli immigrati, il principale motivo del soggiorno. Degli oltre 30 mila lavoratori stranieri assunti, una percentuale rilevante è impiegata nel settore turistico alberghiero, asse portante dell'economia trentina. Tra questi, tanti sono gli stranieri senza volto e senza nome. Un esercito fantasma che costruisce pezzo per pezzo un po' di Italia" - segnala il comunicato di Migra.

Anche se i casi di lavoro nero o irregolare in Trentino Alto Adige sono in misura minore rispetto al resto d'Italia, aumentano i lavoratori in nero scoperti in Trentino dagli ispettori dell'Inps - riporta una recente indagine. Secondo l'indagine in Trentino diminuiscono le aziende totalmente irregolari ma crescono quelle parzialmente non in regola, mentre ammontano a 11.5 milioni di euro i contributi previdenziali evasi.

L'incontro di Riva del Garda si presenta pertanto come un'occasione per discutere di opportunità, discriminazione e lavoro nero in particolare nel settore turistico alberghiero, che anche in una provincia in cui il tasso di legalità è superiore alla media nazionale, richiede comunque un'adeguata azione di monitoraggio e repressione dello sfruttamento.

Tra gli interventi previsti Serena Piovesan del Cinformi e Ricercatrice di Migra presenterà il progetto di ricerca sulla discriminazione degli immigrati nel lavoro a cui sta lavorando l'Osservatorio, mentre Enzo Bassetti - Unione Commercio e Turismo e Anna Perugini - Associazione Albergatori, faranno una fotografia della situazione nel settore turistico- alberghiero. Per i sindacati sono previsti gli interventi di Roland Caramelle del sindacato di categoria Filcams e Giovanni Tascino, che per la Cisl si occupa di immigrazione. Il Vicesindaco Adalberto Mosaner aprirà l'incontro, mentre Franca Bazzanella, dell'Osservatorio Migra farà da moderatrice.

Durante l'incontro pubblico verrà presentata la campagna mediatica che sarà presente in Trentino da marzo a dicembre 2007.

MIGRA Osservatorio sulla discriminazione degli immigrati nel lavoro) è promosso da A.T.O.S. Servizi s.r.l., Fondazione Opera Campana dei Caduti e Fondazione Fontana. Il progetto è finanziato dal Fondo Sociale Europeo, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dalla Provincia Autonoma di Trento. Cinformi, CGIL, CISL e UIL sono partner di rete del progetto Migra.

Ultime su questo tema

I ricchi diventano sempre più ricchi, i poveri sempre più poveri

28 Gennaio 2025
I 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), mirano, tra le altre cose, ad aiutare le nazioni in via di sviluppo a sradicare la povertà estrema entro il 2030. Ma questo obiettivo ha fatto pochi o...

Come prima cosa: casa

13 Gennaio 2025
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo di Housing First, un’innovativa alternativa per le persone senza dimora. (Michele Simeone)

Domani segui online la prima Maratona Internazionale Sfratti Zero!

10 Ottobre 2024
11 ottobre, dall’alba al tramonto, una Maratona globale raccoglierà le voci di chi sta resistendo e lottando per il diritto alla casa. (Miriam Rossi)

Muretti a secco: una tradizione ecosostenibile

18 Settembre 2024
Sono costruzioni ecologiche, esteticamente belle e capaci di tramandare saperi e tradizione. (Alice Pistolesi)

Una dignità senza pari

06 Luglio 2024
Nel novembre 2019, seguendo le principali rotte dei migranti/profughi lungo i confini d’Europa, ho trascorso un mese in Senegal con i “ritornanti”. (Matthias Canapini)

Video

Crozza a Ballarò denuncia gli stipendi da fame dei ricercatori