Senegal: incontro dei bambini e giovani lavoratori

Stampa

Il Movimento Africano dei Bambini e Giovani Lavoratori si incontra in Senegal, a Thiès dal 21 febbraio al 5 marzo. Sono presenti 18 delegati di 18 paesi membri: Angola, Benin, Burkina Faso, Camerun, Repubblica Democratica del Congo, Costra d'Avorio, Gambia, Guinea Bissau, Guinea Conakry, Madagascar, Mali, Mauritania, Niger, Rwanda, Senegal, Chad, Togo, Zimbawe. L'obiettivo é quello di fare il bilancio delle attività del Movimento, discutere sugli incontri locali di formazione e sulle missione di appoggio tecnico, prendere decisioni per fare avanzare il Movimento, rafforzare relazioni tra i diversi continenti, esaminare le richieste da parte di nuove associazioni.

Il Movimento Africano dei Bambini e Giovani Lavoratori é nato a Bouaké, in Costa d'Avorio, nel 1994. Oggi é costituito da 57 associazioni di 18 Paesi africani ed é in contatto con associazioni dell'America Latina, Asia ed Europa. Il Movimento é stato creato da bambini e giovani africani che lavorano nelle case, nei mercati e sulle strade e che si sono organizzati, creando delle Associazioni nelle città dove abitano e/o dove lavorano. L'obiettivo é quello di rinforzare forme di scambio, comunicazione e solidarietà, promuovere iniziative per sostenere il rispetto dei propri diritti e affrontare problematiche complesse come le migrazioni, l'esodo precoce, il traffico e lo sfruttamento dei bambini.

Il Movimento ha identificato 12 diritti prioritari per lottare contro lo sfruttamento e le terribili condizioni di lavoro dei bambini e per promuovere azioni concrete in favore del rispetto dei propri diritti. Esso affronta problematiche complesse come le migrazioni, l'esodo precoce, il traffico e lo sfruttamento dei bambini. I gruppi di base di una stessa città, si uniscono in un'Associazione di Bambini e Giovani Lavoratori, Association des Enfants et Jeunes Travailleurs, AEJT. In uno stesso paese possono esistere più Associazioni. Queste si costituiscono in Associazione nazionale o Coordinamento Nazionale delle AEJT. Queste associazioni o coordinamenti eleggono uno o due delegati, con meno di 18 anni, che li rappresenteranno alla Commissione Regionale del Movimento.

L'équipe Enda Jeunesse Action - Enda Tiers Monde di Dakar, segue il Movimento dal 1985. Facilita il rafforzamento delle organizzazioni a livello locale, nazionale e regionale; lo scambio, la formazione e la comunicazione tra le organizzazioni e le strutture di appoggio ai bambini in situazioni diffficili di 53 città e 18 paesi africani.

Ultime su questo tema

I ricchi diventano sempre più ricchi, i poveri sempre più poveri

28 Gennaio 2025
I 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), mirano, tra le altre cose, ad aiutare le nazioni in via di sviluppo a sradicare la povertà estrema entro il 2030. Ma questo obiettivo ha fatto pochi o...

Come prima cosa: casa

13 Gennaio 2025
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo di Housing First, un’innovativa alternativa per le persone senza dimora. (Michele Simeone)

Domani segui online la prima Maratona Internazionale Sfratti Zero!

10 Ottobre 2024
11 ottobre, dall’alba al tramonto, una Maratona globale raccoglierà le voci di chi sta resistendo e lottando per il diritto alla casa. (Miriam Rossi)

Muretti a secco: una tradizione ecosostenibile

18 Settembre 2024
Sono costruzioni ecologiche, esteticamente belle e capaci di tramandare saperi e tradizione. (Alice Pistolesi)

Una dignità senza pari

06 Luglio 2024
Nel novembre 2019, seguendo le principali rotte dei migranti/profughi lungo i confini d’Europa, ho trascorso un mese in Senegal con i “ritornanti”. (Matthias Canapini)

Video

Crozza a Ballarò denuncia gli stipendi da fame dei ricercatori