Roma: convegno di 'Ri-conoscere' su immigrazione e lavoro

Stampa

Mentre continua a preoccupare il clima di intolleranza nei confronti degli stranieri in Italia, a livello locale e regionale sono diverse le iniziative che si prefiggono l'obiettivo di migliorare l'integrazione socio-lavorativa dei cittadini immigrati. Tra queste vanno segnalate quelle di dieci progetti-partnership di "Riconoscere" all'interno dell'iniziativa "Equal" che nel biennio 2005-2007 hanno operato in alcune zone dell'Italia sulla linea delle politiche dell'Unione Europea in materia di occupazione per gli immigrati di prima e seconda generazione.

I dieci progetti-partnership della cordata Ri-Conoscere sono dislocati in diverse regioni. Per citarne alcune: dall'Abruzzo, dove gli immigrati, pur rappresentando una risorsa essenziale per gli imprenditori agricoli locali, non hanno un accesso facile al lavoro, al Trentino - dove l'Osservatorio Migra ha svolto una ricerca sulla discriminazione degli immigrati nel contesto lavorativo ed offerto strumenti di azione per favorire l'integrazione e prevenire le discriminazioni; dalla provincia di Parma - dove il progetto "Insieme" ha inteso facilitare l'inserimento sociale e lavorativo dei cittadini immigrati attraverso la realizzazione di un servizio di presa in carico globale da parte di una rete di soggetti pubblici e privati - alle province di Roma, Genova e Bari, dove il progetto "Nisia" ha promosso un percorso di sensibilizzazione, orientamento e formazione nella fase di affiancamento e subentro degli immigrati nelle imprese in dismissione. Fino al progetto "Visibili-Invisibili" che ha favorito l'inserimento degli immigrati attraverso uno Sportello Migranti nei CPI operanti nelle due province di Asti e Biella.

Le realtà, che fanno parte della cordata "Ri-conoscere" presenteranno in un Convegno il 24 gennaio a Roma (Auditorium San Domenico - Via Casilina 235) i risultati e le raccomandazioni scaturite dai 10 workshop tematici organizzati in questi anni in varie Regioni italiane. L'intento è quello di "trasferire le buone prassi alle politiche ordinarie" e di chiedere ai Ministeri competenti l'apertura di "un tavolo permanente di discussione" per affrontare il tema dell'integrazione socio-lavorativa degli immigrati.

Durante il Convegno "Equal opportunity for all. Progetti e politiche per inte(g)razione: servizi, imprenditorialità e riconoscimento delle competenze degli immigrati" esporranno i risultati del loro mettersi a confronto concentrandosi sulle tre aree tematiche che hanno interessato il lavoro delle partnership: servizi per l'integrazione; imprenditorialità e lavoro autonomo; riconoscimento e sviluppo delle competenze. Dopo la presentazione della cordata e dei 10 progetti che la compongono, verrà dato spazio a ciascuna delle tre aree di confronto e alle raccomandazioni finali. All'incontro interverrà anche il Senatore Luigi Lusi. [GB]

Ultime su questo tema

I ricchi diventano sempre più ricchi, i poveri sempre più poveri

28 Gennaio 2025
I 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), mirano, tra le altre cose, ad aiutare le nazioni in via di sviluppo a sradicare la povertà estrema entro il 2030. Ma questo obiettivo ha fatto pochi o...

Come prima cosa: casa

13 Gennaio 2025
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo di Housing First, un’innovativa alternativa per le persone senza dimora. (Michele Simeone)

Domani segui online la prima Maratona Internazionale Sfratti Zero!

10 Ottobre 2024
11 ottobre, dall’alba al tramonto, una Maratona globale raccoglierà le voci di chi sta resistendo e lottando per il diritto alla casa. (Miriam Rossi)

Muretti a secco: una tradizione ecosostenibile

18 Settembre 2024
Sono costruzioni ecologiche, esteticamente belle e capaci di tramandare saperi e tradizione. (Alice Pistolesi)

Una dignità senza pari

06 Luglio 2024
Nel novembre 2019, seguendo le principali rotte dei migranti/profughi lungo i confini d’Europa, ho trascorso un mese in Senegal con i “ritornanti”. (Matthias Canapini)

Video

Crozza a Ballarò denuncia gli stipendi da fame dei ricercatori