Referendum: due si per la salute

Stampa

Medicina democratica, Movimento di lotta per la salute, di fronte al referendum del 15 e 16 giugno, per l'estensione dell'articolo 18 alle aziende al di sotto dei 15 dipendenti, contro l'estensione delle fonti che espongono a campi elettromagnetici popolazioni sempre più ampie, invita i cittadini a recarsi alle urne e votare si ad ambedue i quesiti referendari.

a.. Nelle piccole aziende e comunque in tutti i luoghi di lavoro dove la precarietà è più ampia gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, nonche la possibilità di aumento della violenza morale (mobbing), sono più frequenti e più gravi..
La mancanza di tutele sindacali riduce anche le possibilità di difesa della salute. Più difficile per non dire quasi impossibile, specialmente a distanza di anni, è la rivendicazione di benefici previdenziali, risarcimenti di danni, richiesta di danno biologico.
b.. In Italia in questi ultimi anni si è avuto un considerevole aumento delle leucemie, particolarmente di quelle infantili. Una fonte possibile, ancorchè probabile sono i campi elettromagnetici ad alta e bassa frequenza. La nocività a livello acuto dovuta alla esposiione a radiazioni non ionizznti è nota; il principio di precauzione impone di non esposrre le popolazioni anche per i possibili effetti a lungo termine.
VOTARE SI A QUESTI REFERENDUM E' UN DOVERE ETICO, SIGNIFICA PORSI DALLA PERTE BEN PRECISA DELLA DIFESA DEL DIRITTO ALLA SALUTE, votare no significa non cogliere l'occasione storica di migliorare le condizioni di salute di molte lavoratrici e lavoratori oltre che di ampi strati di cittadini. L'opportunità è tanto grande anche perché apre la strada ad ulteriori conquiste per l'affermazione del medesimo diritto ad altri lavoratori precari e cittadini inquinati.

Costituzione della Associazione Onlus Medicina Democratica, Movimento di lotta per la salute
Accanto alla cooperativa a r.l Medicina Democratica, movimento di lotta per la salute che si è costituita nel 1978 per dare una vesta giuridica a Medicina Democratica, nata nel 1968 è nata in data 24 maggio a Milano l'associazione Onlus Medicina Democratica, movimento di lotta per la salute al fine di migliorare l'organizzazione e per affermare sempre di più e meglio il diritto alla salute degli emarginati, delle lavoratrici e dei lavoratori, delle popolazioni inquinate.

Fonte: Medicina Democratica

Ultime su questo tema

I ricchi diventano sempre più ricchi, i poveri sempre più poveri

28 Gennaio 2025
I 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), mirano, tra le altre cose, ad aiutare le nazioni in via di sviluppo a sradicare la povertà estrema entro il 2030. Ma questo obiettivo ha fatto pochi o...

Come prima cosa: casa

13 Gennaio 2025
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo di Housing First, un’innovativa alternativa per le persone senza dimora. (Michele Simeone)

Domani segui online la prima Maratona Internazionale Sfratti Zero!

10 Ottobre 2024
11 ottobre, dall’alba al tramonto, una Maratona globale raccoglierà le voci di chi sta resistendo e lottando per il diritto alla casa. (Miriam Rossi)

Muretti a secco: una tradizione ecosostenibile

18 Settembre 2024
Sono costruzioni ecologiche, esteticamente belle e capaci di tramandare saperi e tradizione. (Alice Pistolesi)

Una dignità senza pari

06 Luglio 2024
Nel novembre 2019, seguendo le principali rotte dei migranti/profughi lungo i confini d’Europa, ho trascorso un mese in Senegal con i “ritornanti”. (Matthias Canapini)

Video

Crozza a Ballarò denuncia gli stipendi da fame dei ricercatori