La Tavola della pace alla manifestazione di Terni

Stampa

Ci saranno anche i colori dell'arcobaleno della Tavola della Pace ad accompagnare, domani a Terni, la manifestazione dei lavoratori e della città contro il piano di chiusura delle acciaierie. "Chi lavora per la pace non può non condividere la profonda preoccupazione per quanto sta accadendo a Terni. La nostra solidarietà con gli operai delle Acciaierie di Terni è totale perché non c'è pace senza lavoro" - ha dichiarato Flavio Lotti, coordinatore nazionale della Tavola della Pace.

A Terni, in Italia come nel resto del mondo, il lavoro è un diritto sempre più minacciato da un sistema economico ingiusto centrato sul profitto di pochi. La globalizzazione dell'economia non ci sta dando né lavoro né pace ma più precarietà ed insicurezza. Dobbiamo prendere coscienza che stiamo percorrendo una strada molto pericolosa e, se vogliamo evitare di continuare ad essere travolti da questo folle gioco al massacro, occorre dire basta e rimettere le persone al centro.

Occorre promuovere una crescita economica che sia dalla parte della gente. Una crescita equa e non selettiva. Una crescita che crei posti di lavoro e non disoccupazione. Una crescita che sia democratica e non sorda alla voce della gente. Una crescita sensibile alla cultura e non senza radici. Una crescita ecologicamente sostenibile e non senza futuro."

Fonte: Tavola della Pace

Ultime su questo tema

I ricchi diventano sempre più ricchi, i poveri sempre più poveri

28 Gennaio 2025
I 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), mirano, tra le altre cose, ad aiutare le nazioni in via di sviluppo a sradicare la povertà estrema entro il 2030. Ma questo obiettivo ha fatto pochi o...

Come prima cosa: casa

13 Gennaio 2025
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo di Housing First, un’innovativa alternativa per le persone senza dimora. (Michele Simeone)

Domani segui online la prima Maratona Internazionale Sfratti Zero!

10 Ottobre 2024
11 ottobre, dall’alba al tramonto, una Maratona globale raccoglierà le voci di chi sta resistendo e lottando per il diritto alla casa. (Miriam Rossi)

Muretti a secco: una tradizione ecosostenibile

18 Settembre 2024
Sono costruzioni ecologiche, esteticamente belle e capaci di tramandare saperi e tradizione. (Alice Pistolesi)

Una dignità senza pari

06 Luglio 2024
Nel novembre 2019, seguendo le principali rotte dei migranti/profughi lungo i confini d’Europa, ho trascorso un mese in Senegal con i “ritornanti”. (Matthias Canapini)

Video

Crozza a Ballarò denuncia gli stipendi da fame dei ricercatori