Kyoto per le aziende che inquinano

Stampa

Con la firma del presidente russo Putin, il Protocollo di Kyoto per la riduzione di emissioni inquinanti è entrato in vigore. Tra il 2008 e il 2012 i paesi industrializzati firmatari si impegnano a ridurre le emissioni di gas effetto-serra del 5,2% rispetto ai livelli del 1990. Ma già dal prossimo gennaio circa 12 mila aziende europee dovranno ridurre le proprie emissioni in base al test preparatorio stabilito dall'Unione Europea.

Il Protocollo stabilisce che le aziende che inquinano oltre la propria quota prestabilita debbano finanziare dei progetti ambientali nei Paesi in via di sviluppo che riducano le emissioni nocive o acquistare dei "crediti ambientali" dalle aziende più virtuose. Questo ha recentemente fatto nascere dei veri e propri mercati finanziari, con borse regolamentate e banche specializzate. La borsa più importante è il Chicago Climate Exchange, con filiale europea a Londra. Nel corso del 2004 sono stati scambiati nel mondo titoli per 350 milioni di euro, più del triplo del 2003. Per il momento le quotazioni dei crediti sono più basse del previsto: 7 euro per tonnellata di Co2, contro le 20 pronosticate dagli esperti; quindi inquinare è ancora poco costoso. Gli Stati Uniti non hanno ratificato l'accordo di Kyoto; le emissioni "effetto-serra" statunitensi rappresentano oltre il 36% delle emissioni dei paesi industrializzati. I gas-serra sono causati in primo luogo dalla generazione di energia elettrica, in secondo luogo dal funzionamento dei veicoli a motore. Alcune aziende inquinanti si stanno organizzando per ridurre le emissioni. Il produttore di energia canadese Transalta, ad esempio, compra letame combustibile da Agrosuper, società cilena di allevamento di maiali. Enel ha investito un miliardo di euro per produrre il 30% dell'energia con fonti rinnovabili entro il 2010.

Ultime su questo tema

I ricchi diventano sempre più ricchi, i poveri sempre più poveri

28 Gennaio 2025
I 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), mirano, tra le altre cose, ad aiutare le nazioni in via di sviluppo a sradicare la povertà estrema entro il 2030. Ma questo obiettivo ha fatto pochi o...

Come prima cosa: casa

13 Gennaio 2025
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo di Housing First, un’innovativa alternativa per le persone senza dimora. (Michele Simeone)

Domani segui online la prima Maratona Internazionale Sfratti Zero!

10 Ottobre 2024
11 ottobre, dall’alba al tramonto, una Maratona globale raccoglierà le voci di chi sta resistendo e lottando per il diritto alla casa. (Miriam Rossi)

Muretti a secco: una tradizione ecosostenibile

18 Settembre 2024
Sono costruzioni ecologiche, esteticamente belle e capaci di tramandare saperi e tradizione. (Alice Pistolesi)

Una dignità senza pari

06 Luglio 2024
Nel novembre 2019, seguendo le principali rotte dei migranti/profughi lungo i confini d’Europa, ho trascorso un mese in Senegal con i “ritornanti”. (Matthias Canapini)

Video

Crozza a Ballarò denuncia gli stipendi da fame dei ricercatori