Il lavoro decente come diritto di tutti

Stampa

L'incontro pomeridiano "Decent work", lavoro decente, ha visto intervenire dirigenti sindacali nazionali e internazionali e membri della societa' civile mondiale. Per Marcello Malentacchi(Svezia), segretario del sindacato internazionale dei metalmeccanici, i problemi della globalizzazione non sono nuovi per il sindacato, ma siamo in ritardo.

"Un altro punto e' il rispetto dei trattati e delle risoluzioni dell'Ilo (Organizzazione mondiale del lavoro). Molti paesi, come gli Usa, non lo fanno - continua il sindacalista. Quindi bisogna moltiplicare le pressioni perche' questo venga fatto. Ma quali mezzi per orientarsi ai gruppi più esclusi dai diritti, come le donne, e condannare il lavoro minorile? Applicazione della Tobina Tax, cancellazione del debito estero di tutti i paesi e la riforma degli istituti finanziari internazionali".

Secondo Marcello Santini, segretario confederale Cisl, il lavoro puo' portare a una redistribuzione dello sviluppo, una sua riequilibrazione che lo porti a misura d'uomo. Il ruolo delle ONG è di aumentare la consapevolezza del consumatore europeo, che fa pressioni - ha commentato Paul Gates, federazione internazionale industria tessile. Ha concluso Sabina Siniscalchi di Manites ricordando i tre livelli di lavoro della società civile:"critica alle grandi isitituzioni finanziarie, Bm, Fmi - lotta alla poverta', anche la dove il sindacato non e' presente - in Italia, dove si parla di codici di condotta, si creano forme di protezionismo verso i prodotti che arrivano dal sud".

Ultime su questo tema

I ricchi diventano sempre più ricchi, i poveri sempre più poveri

28 Gennaio 2025
I 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), mirano, tra le altre cose, ad aiutare le nazioni in via di sviluppo a sradicare la povertà estrema entro il 2030. Ma questo obiettivo ha fatto pochi o...

Come prima cosa: casa

13 Gennaio 2025
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo di Housing First, un’innovativa alternativa per le persone senza dimora. (Michele Simeone)

Domani segui online la prima Maratona Internazionale Sfratti Zero!

10 Ottobre 2024
11 ottobre, dall’alba al tramonto, una Maratona globale raccoglierà le voci di chi sta resistendo e lottando per il diritto alla casa. (Miriam Rossi)

Muretti a secco: una tradizione ecosostenibile

18 Settembre 2024
Sono costruzioni ecologiche, esteticamente belle e capaci di tramandare saperi e tradizione. (Alice Pistolesi)

Una dignità senza pari

06 Luglio 2024
Nel novembre 2019, seguendo le principali rotte dei migranti/profughi lungo i confini d’Europa, ho trascorso un mese in Senegal con i “ritornanti”. (Matthias Canapini)

Video

Crozza a Ballarò denuncia gli stipendi da fame dei ricercatori