Giornata contro lavoro minorile: 245 milioni i baby lavoratori

Stampa

Nella "Giornata mondiale contro il lavoro minorile", l'Organizzazione internazionale del lavoro (ILO) ha presentato i dati sui baby lavoratori durante una conferenza organizzata ieri a Roma su "L'impegno dell'Italia per sconfiggere il lavoro minorile". Sono circa 245,5 milioni i minori costretti a lavorare e la maggior parte, 186,3 milioni ha tra i 5 e i 14 anni, mentre 59,2 milioni ne ha tra i 15 e i 17. Tra i minori lavoratori, circa 170,5 milioni sono impiegati in attività pericolose. E sono 8,4 milioni i minori prigionieri della schiavitù, della servitù per debiti, della prostituzione, della pornografia e di altre attività illecite. Un milione e 200mila le vittime della tratta di esseri umani, anche a scopo di traffico di organi.

Il fenomeno del lavoro minorile interessa in larga parte i Paesi del Sud del mondo, ma ben 2,5 milioni di baby lavoratori si trovano nei Paesi industrializzati. E ogni anno, 22.000 di loro restano coinvolti in incidenti sul lavoro. La maggior parte dei minori che lavora non gode di nessuna protezione. Il 70% e' impiegato nelle attività agricole, l'8% nelle imprese manifatturiere, stessa percentuale anche per commercio, ristorazione e settore alberghiero, il 7%, infine, lavora nei servizi sociali e alle persone, come ad esempio i lavori domestici.

''Secondo i dati sono 140mila i minori che in Italia sono impegnati occasionalmente o regolarmente in attività lavorativa, di cui 31mila e 500 a rischio sfruttamento'' - ha affermato il ministro del Welfare Roberto Maroni in un messaggio inviato alla Conferenza. Un dato fortemente criticato nelle scorse settimane dalla Cgil che ha presentato i risultati di una ricerca curata di Ires-Cgil secondo i quali sarebbero circa 400 mila minorenni sfruttati nei luoghi di lavoro del nostro Paese. Di questi il 17,5% (circa 70 mila bambini) lavora oltre 4 ore al giorno in modo continuativo, ma per 40 mila di loro il tempo sottratto allo studio e al gioco va anche oltre le otto ore quotidiane con una "paga" che oscilla tra i 200 e i 500 euro.

L'associazione "Mani Tese" che ha recentemente organizzato a Firenze il I° Congresso internazionale contro lo sfruttamento del lavoro minorile ricorda in occasione della Giornata mondiale che da dieci anni è presente in diversi Paesi del mondo con i propri progetti per contrastare questa piaga. Attiva in India, Bangladesh, Guatemala, Brasile, Bolivia, Ecuador, Messico, Burkina Faso e Benin, l'associazione ha sottratto al lavoro 11.945 minori favorendo il loro ritorno a scuola. Si tratta di programi nei quali sono coinvolti non solo i ragazzi, ma le loro famiglie e interi villaggi, perché "la lotta contro lo sfruttamento del lavoro minorile passa necessariamente attraverso la sensibilizzazione di tutto l'ambiente che li circonda e nel quale vivono e lottano contro la povertà" - nota Mani Tese.

Il 12 giugno segna la Terza edizione della "Giornata mondiale contro il lavoro minorile". L'ILO ha istituito questa giornata nel 2002 per dare maggiore visibilità al problema e mettere in luce le iniziative mondiali per eliminare il lavoro minorile, in particolare nelle sue forme peggiori. [GB]

Ultime su questo tema

I ricchi diventano sempre più ricchi, i poveri sempre più poveri

28 Gennaio 2025
I 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), mirano, tra le altre cose, ad aiutare le nazioni in via di sviluppo a sradicare la povertà estrema entro il 2030. Ma questo obiettivo ha fatto pochi o...

Come prima cosa: casa

13 Gennaio 2025
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo di Housing First, un’innovativa alternativa per le persone senza dimora. (Michele Simeone)

Domani segui online la prima Maratona Internazionale Sfratti Zero!

10 Ottobre 2024
11 ottobre, dall’alba al tramonto, una Maratona globale raccoglierà le voci di chi sta resistendo e lottando per il diritto alla casa. (Miriam Rossi)

Muretti a secco: una tradizione ecosostenibile

18 Settembre 2024
Sono costruzioni ecologiche, esteticamente belle e capaci di tramandare saperi e tradizione. (Alice Pistolesi)

Una dignità senza pari

06 Luglio 2024
Nel novembre 2019, seguendo le principali rotte dei migranti/profughi lungo i confini d’Europa, ho trascorso un mese in Senegal con i “ritornanti”. (Matthias Canapini)

Video

Crozza a Ballarò denuncia gli stipendi da fame dei ricercatori