Dalla Cina con speranza

Stampa

Buone notizie dalla Cina: 70 mila operai della Yue Yuen, gruppo che produce scarpe per marchi come Nike, Adidas, Reebok, Puma,Asics, Timberland, sono scesi in lotta per migliori condizioni di lavoro.

Benché sia il più grande produttore del mondo di scarpe, con 420mila dipendenti, pochi lo conoscono perché è una multinazionale di secondo livello. Una novità della globalizzazione. Un tempo le aziende che detenevano i marchi erano anche imprese produttrici. Oggi, invece, tendono sempre di più a sbarazzarsi del retroterra produttivo per occuparsi dei due estremi della filiera: quella iniziale della progettazione e quella finale del marketing. Quanto alla produzione è relegata ad imprese terziste che producono su contratto, dove la licenza di sfruttamento è più alta: Asia, Africa, America Centrale. Tipica Yue Yuen, un’impresa con casa madre a Taiwan, ma stabilimenti in Cina, Indonesia, Vietnam, Messico e molti altri paesi ancora.

La protesta, iniziata ai primi di aprile, è scoppiata a Dongguan, una cittadina nel Sud della Cina, dove Yue Yuen gestisce vari stabilimenti che complessivamente occupano 70mila lavoratori, per la maggior parte immigrati dalle zone più povere della Cina. Oltre a forme di assunzioni più stabili, i lavoratori chiedono il pagamento dei contributi sociali utili a poter ottenere una pensione, l’assicurazione antinfortunistica, l’assistenza sanitaria. I lavoratori contestano anni di mancato di versamento che ha permesso all’azienda di intascare 117 milioni di euro. Un modo spiccio per realizzare profitti nel tempo della finanza globale che assomiglia molto ai vecchi ladri di polli.

La protesta alla Yue Yuen si aggiunge all’ondata di scioperi che da qualche mese scuote la Cina non solo nel settore calzaturiero, ma anche in quello elettronico e meccanico. Segno che il tempo del lavoro in semischiavitù, tipico dell’inizio della globalizzazione sta passando. E dopo la globalizzazione della produzione sta lentamente arrivando il tempo della globalizzazione dei diritti. Purtroppo non per volontà della politica, tristemente stretta in un abbraccio mortale col mondo degli affari, ma dei lavoratori, che sfidando la repressione, la galera, talvolta perfino la morte, si sono organizzati e oggi stanno raccogliendo dei frutti.

Le proteste in corso nel Sud del mondo ci insegnano che la politica da seguire non è quella di abbassare i nostri diritti, come ci stanno imponendo i governi occidentali tramite provvedimenti tipo il Job’s act, ma di innalzarli con la capacità di estenderli se non a livello mondiale almeno a livello continentale. Se vogliamo evitare che Fiat, Indesit, Electrolux continuino a ricattarci: “o accettate salari più bassi o ce ne andiamo nell’Est europeo”, dobbiamo fare in modo che in tutta Europea valga un livello standard di diritti e di salari che nessuna impresa può oltrepassare. Solo così potremo fermare le aziende sempre con la valigia in mano e potremo ricreare le condizioni per lavori stabili e dignitosi in tutta Europa se non in tutto il mondo.

Francesco Gesualdi da Contropiano.org

Ultime su questo tema

I ricchi diventano sempre più ricchi, i poveri sempre più poveri

28 Gennaio 2025
I 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), mirano, tra le altre cose, ad aiutare le nazioni in via di sviluppo a sradicare la povertà estrema entro il 2030. Ma questo obiettivo ha fatto pochi o...

Come prima cosa: casa

13 Gennaio 2025
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo di Housing First, un’innovativa alternativa per le persone senza dimora. (Michele Simeone)

Domani segui online la prima Maratona Internazionale Sfratti Zero!

10 Ottobre 2024
11 ottobre, dall’alba al tramonto, una Maratona globale raccoglierà le voci di chi sta resistendo e lottando per il diritto alla casa. (Miriam Rossi)

Muretti a secco: una tradizione ecosostenibile

18 Settembre 2024
Sono costruzioni ecologiche, esteticamente belle e capaci di tramandare saperi e tradizione. (Alice Pistolesi)

Una dignità senza pari

06 Luglio 2024
Nel novembre 2019, seguendo le principali rotte dei migranti/profughi lungo i confini d’Europa, ho trascorso un mese in Senegal con i “ritornanti”. (Matthias Canapini)

Video

Crozza a Ballarò denuncia gli stipendi da fame dei ricercatori