Da Roma continua l'opposizione alla Bolkestein

Stampa

Dopo la Provincia anche il Comune di Roma approva una mozione per contrastare la direttiva del Parlamento Europeo relativa ai 'servizi nel mercato interno'. L'8 luglio 2005 il Consiglio Provinciale di Roma ha approvato con 20 voti favorevoli e 5 astenuti, un ordine del giorno presentato da tutti i capigruppo della maggioranza, che esprime parere negativo riguardo la direttiva del Parlamento Europeo relativa ai 'servizi nel mercato interno', meglio nota come 'Direttiva Bolkestein', dal nome del commissario europeo alla concorrenza che ha elaborato il documento.

''L'approvazione di tale Direttiva - spiega l'odg - potrebbe delineare su scala europea una generale linea di privatizzazione di ogni tipologia di servizio, compresi sanita' e istruzione, mettendo a repentaglio il modello sociale europeo che distingue tra i servizi orientati verso l'interesse pubblico generale e quelli che invece possono essere ragionevolmente commercializzati''.
La mozione approvata impegna quindi il Presidente della Provincia a chiedere agli eletti nel Parlamento Italiano e agli eletti nei collegi e nelle circoscrizioni della Provincia di Roma di adoperarsi per una modifica radicale della suddetta direttiva, impegnando altresi' il Consiglio Provinciale stesso a promuovere una iniziativa insieme alle altre Amministrazioni Comunali, Provinciali e Regionali e in particolare con quelle di Torino, Firenze, Livorno, Perugia e Rimini che si sono espresse per la modifica o per il ritiro di tale direttiva.

La presentazione della mozione è seguita ad un incontro tra Enti locali (Comune di Roma e Provincia di Roma) e Regione Lazio con la rete romana "Stop Bolkestein Stop Gats", durante il quale è stato chiesto con forza alle Istituzioni locali di prendere una netta posizione contro tale proposta di direttiva e contro gli accordi Gats (il negoziato dell'Organizzazione Mondiale del Commercio che si occupa della liberalizzazione dei servizi).

La rete romana "Stop Bolkestein Stop Gats" ringrazia il Consiglio provinciale di Roma per l'attenzione e la sensibilità mostrate sull'argomento ed auspica a breve un pronunciamento contro la direttiva Bolkestein anche da parte del Comune di Roma e della Regione Lazio.

RETE ROMANA STOP BOLKESTEIN! STOP GATS!

Attac-Roma
COCS (Coordinamento Cambia lo Sponsor)
CRBM (Campagna Riforma Banca Mondiale)
Filtea CGIL Roma e Lazio
LIB-LAB (Libero Laboratorio)
ReteLilliput Nodo di Roma
RNESF (Roma Nord-Est Social Forum)

Per info sulla
CAMPAGNA NAZIONALE "STOP BOLKESTEIN! STOP GATS!"
Attac
Stop Bolkestein

Ultime su questo tema

I ricchi diventano sempre più ricchi, i poveri sempre più poveri

28 Gennaio 2025
I 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), mirano, tra le altre cose, ad aiutare le nazioni in via di sviluppo a sradicare la povertà estrema entro il 2030. Ma questo obiettivo ha fatto pochi o...

Come prima cosa: casa

13 Gennaio 2025
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo di Housing First, un’innovativa alternativa per le persone senza dimora. (Michele Simeone)

Domani segui online la prima Maratona Internazionale Sfratti Zero!

10 Ottobre 2024
11 ottobre, dall’alba al tramonto, una Maratona globale raccoglierà le voci di chi sta resistendo e lottando per il diritto alla casa. (Miriam Rossi)

Muretti a secco: una tradizione ecosostenibile

18 Settembre 2024
Sono costruzioni ecologiche, esteticamente belle e capaci di tramandare saperi e tradizione. (Alice Pistolesi)

Una dignità senza pari

06 Luglio 2024
Nel novembre 2019, seguendo le principali rotte dei migranti/profughi lungo i confini d’Europa, ho trascorso un mese in Senegal con i “ritornanti”. (Matthias Canapini)

Video

Crozza a Ballarò denuncia gli stipendi da fame dei ricercatori