Corea del Sud: i lavoratori si danno fuoco per protesta

Stampa

In Corea del Sud il progetto di legge destinato a limitare il potere dei sindacati e ad aumentare la possibilità per gli imprenditori di licenziare sta conducendo i lavoratori e i sindacalisti a un'esasperazione mai vista. Sono ormai 4 i sindacalisti che si sono dati fuoco negli ultimi tre mesi.

L'ultimo a compiere il gesto estremo è stato Lee Yong-Seok, Presidente della Labor Welfare Corporation coreana. Si è cosparso di liquido infiammabile e si è dato fuoco mentre circa 3.500 persone manifestavano per i diritti dei lavoratori irregolari e contro il progetto governativo volto a limitare gli scioperi. La manifestazione organizzata dai sindacati ETU-MB (Equality Trade Union Migrants Branch) e KCTU (Korean Confederation of Trade Unions) si è conclusa con violenti scontri tra polizia e manifestanti, l'arresto di almeno tre sostenitori dell'ETU-MB e tumulti nei pressi dell'ospedale ove sono stati ricoverati i numerosi feriti.

In particolare le proteste si sono svolte nei mesi scorsi presso le fabbriche della Sewon corporation. I manifestanti che avevano occupato le fabbriche, sono stati cacciati dall'intervento della polizia, successivamente licenziati e la produzione spostata in un'altra città. La situazione è però grave anche nelle campagne. Lee Kyunghai dirigente della Federazione Coreana degli Agricoltori e dei Pescatori si è ucciso durante le proteste contro il WTO a Cancun. Jung Kwang, presidente dell'organizzazione di solidarietà coreana, spiegò allora il gesto di Kyunghai: "ha sacrificato la sua vita per richiamare l'attenzione internazionale sulle drammatiche condizioni dei contadini coreani a causa delle politiche del WTO in favore delle multinazionali".

La confederazione dei sindacati coreani KCTU chiede al Governo di interrompere le azioni di "repressione neoliberista nei confronti dei lavoratori e il riconoscimento dei diritti dei lavoratori irregolari. Questo è l'unico segnale per interrompere la spirale di suicidi". [RB]

Fonti: Base 21, KCTU

Ultime su questo tema

I ricchi diventano sempre più ricchi, i poveri sempre più poveri

28 Gennaio 2025
I 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), mirano, tra le altre cose, ad aiutare le nazioni in via di sviluppo a sradicare la povertà estrema entro il 2030. Ma questo obiettivo ha fatto pochi o...

Come prima cosa: casa

13 Gennaio 2025
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo di Housing First, un’innovativa alternativa per le persone senza dimora. (Michele Simeone)

Domani segui online la prima Maratona Internazionale Sfratti Zero!

10 Ottobre 2024
11 ottobre, dall’alba al tramonto, una Maratona globale raccoglierà le voci di chi sta resistendo e lottando per il diritto alla casa. (Miriam Rossi)

Muretti a secco: una tradizione ecosostenibile

18 Settembre 2024
Sono costruzioni ecologiche, esteticamente belle e capaci di tramandare saperi e tradizione. (Alice Pistolesi)

Una dignità senza pari

06 Luglio 2024
Nel novembre 2019, seguendo le principali rotte dei migranti/profughi lungo i confini d’Europa, ho trascorso un mese in Senegal con i “ritornanti”. (Matthias Canapini)

Video

Crozza a Ballarò denuncia gli stipendi da fame dei ricercatori