Cina: stop alla spirale del lavoro minorile

Stampa

Il Consiglio di Stato cinese ha promulgato un regolamento che vieta l'impiego di lavoro minorile. Questa legge sarà efficace dal 1 dicembre 2002, annullerà il regolamento precedente e bandirà a tutte le aziende l'uso di lavoratori minori a 16 anni. Secondo le cifre fornite nel maggio 2002 dall'Organizzazione Internazionale del Lavoro nel Rapporto "A future without Child labour", la spirale povertà-sfruttamento-analfabetismo-povertà contribuisce a far sì che 246 milioni di bambini siano sfruttati, di cui otto milioni nelle forme peggiori di sfruttamento del lavoro infantile gia previste dalla Convenzione ONU 182. La maggioranza dei bambini economicamente attivi nel mondo - almeno 352 milioni - è proprio rappresentata da bambini sfruttati, che difficilmente possono avere accesso anche all'istruzione di base. Recentemente in Italia si è tenuto l'incontro internazionale dei Movimenti NATs (Bambini/bambine ed Adolescenti Lavoratori) dell'America Latina, Asia e Africa. In Perù il Movimento nazionale dei ragazzi e bambini lavoratori organizzati del Perù (MNNATSOP) - formato da 30 organizzazioni di base in rappresentanza di circa 12.000
Pubblicato il: 07.12.2002
" Fonte: » Global March, Italia Nats, Mani Tese, Selvas;
" Approfondimento: » Manthoc - bambini lavoratori Perù, Working Children, ILO e programma lavoro infantile;

Ultime su questo tema

I ricchi diventano sempre più ricchi, i poveri sempre più poveri

28 Gennaio 2025
I 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), mirano, tra le altre cose, ad aiutare le nazioni in via di sviluppo a sradicare la povertà estrema entro il 2030. Ma questo obiettivo ha fatto pochi o...

Come prima cosa: casa

13 Gennaio 2025
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo di Housing First, un’innovativa alternativa per le persone senza dimora. (Michele Simeone)

Domani segui online la prima Maratona Internazionale Sfratti Zero!

10 Ottobre 2024
11 ottobre, dall’alba al tramonto, una Maratona globale raccoglierà le voci di chi sta resistendo e lottando per il diritto alla casa. (Miriam Rossi)

Muretti a secco: una tradizione ecosostenibile

18 Settembre 2024
Sono costruzioni ecologiche, esteticamente belle e capaci di tramandare saperi e tradizione. (Alice Pistolesi)

Una dignità senza pari

06 Luglio 2024
Nel novembre 2019, seguendo le principali rotte dei migranti/profughi lungo i confini d’Europa, ho trascorso un mese in Senegal con i “ritornanti”. (Matthias Canapini)

Video

Crozza a Ballarò denuncia gli stipendi da fame dei ricercatori