www.unimondo.org/Guide/Economia/Occupazione-e-disoccupazione/Amesci-servizio-civile-per-300-giovani-in-Campania-57731
Amesci: servizio civile per 300 giovani in Campania
Occupazione e disoccupazione
Stampa
La Regione Campania e Amesci grazie al Servizio civile da la possibilità a 300 giovani dai 18 ai 28 anni ( in particolare laureandi in ingegneria e architettura) non compiuti alla data di scadenza del Bando, di vivere un'esperienza unica nella vita nel settore della protezione civile. A tale scopo si invitano i giovani interessati a presentare domanda presso l'indirizzo riportato in calce al presente avviso secondo le modalità ed entro la data di scadenza previste dallo stesso bando. Sarà possibile presentare domanda entro il 30 aprile 2005.
I volontari per un periodo continuato di dodici mesi,saranno impiegati con un rimborso di circa 433 euro mensili, in un progetto di Servizio Civile promosso dalla Regione Campania - Settore Programmazione Interventi di Protezione Civile sul Territorio. Il Bando e la domanda sono scaricabili da www.amesci.org e www.serviziocivile.it
La domanda di servizio civile compilata dovrà essere inviata o consegnata a
mano entro il 30 aprile 2005 presso Regione Campania Settore Programmazione
Interventi di Protezione Civile sul Territorio Centro Direzionale - Isola
C/3- Napoli o presso l'Ufficio AMESCI c/o Regione Campania - Via de Gasperi,
28 piano terra - Napoli.
Per informazioni Tel.: 0817963208.
FAQ PER IL SERVIZIO CIVILE
Chi può presentare domanda?
► Ragazzi/e di età compresa tra il i 18 e i 28 anni. Bisogna aver compiuto il 18° anno d'età e non aver superato il 28° anno al giorno di scadenza della presentazione delle domande (27 anni e 364 giorni).
► I cittadini italiani;
► Chi gode dei diritti civili e politici;
► Chi non è stato condannato con sentenza di primo grado per delitti non colposi commessi mediante violenza contro persone o per delitti riguardanti l'appartenenza a gruppi eversivi o di criminalità organizzata;
► Chi è in possesso di idoneità fisica, certificata dagli organi del servizio sanitario nazionale, con riferimento allo specifico settore d'impiego per cui si intende concorrere.
► A seconda dei progetti possono essere richiesti altri requisiti, quali ad esempio un titolo di studio specifico, la conoscenza di una lingua straniera, oppure una pregressa esperienza specifica.
2) Chi non può presentare domanda?
► Gli appartenenti ai corpi militari o alle forze di polizia;
► chi già presta o abbia prestato servizio civile in qualità di volontario ai sensi della legge n. 64 del 2001, ovvero che abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;
► chi abbia in corso con l'ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nell'anno precedente.
3) Chi non può svolgere il servizio civile?
► Chi ha presentato per il presente bando più di una domanda di partecipazione.
4) Se ho i requisiti cosa faccio?
a. Leggi il bando su www.amesci.org o sulla Gazzetta Ufficiale serie concorsi;
b. Scegli il progetto su www.amesci.org o su www.serviziocivile.it;
c. Scarica i modelli di domanda (allegato 2 e 3 del bando) su www.amesci.org o su www.serviziocivile.it;
d. Compila la domanda (allegato 2 e 3 del bando);
e. Invia o consegna a mano la domanda di partecipazione entro il termine fissato (non fa fede il timbro postale) alla sede operativa del progetto che hai scelto;
f. Preparati al colloqui motivazionale previsto;
g. Aspetta la convocazione al colloquio.
5) Come si fa la domanda?
Compila in ogni sua parte i modelli Allegato 2 e Allegato 3 al bando. Insieme a questi modelli aggiungi una copia di un documento di riconoscimento, il curriculum vitae e tutti i documenti previsti dai modelli.
6) Dove invio la domanda?
La domanda può essere consegnata a mano o inviata per posta con raccomandata con ricevuta di ritorno presso la sede operativa prescelta indicata al punto 16 del progetto.
La domanda deve obbligatoriamente pervenire alla sede prescelta entro e non oltre il giorno di scadenza del bando.
In caso di spedizione postale, non fa fede il timbro postale, ma deve pervenire nei termini indicati dal bando.
7) A chi chiedo maggiori informazioni?
Per quanto riguarda il Servizio Civile troverai tutte le informazione necessarie sul sito www.serviziocivile.it o chiamando al call center dell'UNSC 848800715. Per informazioni sul progetto e le procedure selettive devi contattare l'ente dove vuoi svolgere il servizio civile.
8) Posso svolgere il Servizio civile anche se sto frequentando l'Università?
Si. Inoltre, a seconda degli specifici progetti possono essere previsti crediti formativi.
9) Posso sostituire il tirocinio Post-Laurea con il Servizio Civile?
A seconda degli specifici progetti il Servizio Civile può essere valido come il tirocinio Post-Laurea. Sarà il Consiglio di Facoltà a valutare il progetto e la possibilità di sostituzione del tirocinio.
10) Quanto dura il servizio civile?
Il Servizio Civile volontario dura 12 mesi e non comporta l'instaurazione di un rapporto di lavoro con l'Ente.
L'impiego settimanale può variare a seconda del progetto tra le 30 e le 36 ore settimanali con un monte ore annuo di minimo 1400 ore.
11) Come si articola l'orario settimanale?
Il volontario è tenuto a rispettare l'orario di servizio previsto dall'ente.
12) Come vengono scelti i volontari?
Si sostiene un colloquio motivazionale presso l'Ente, la cui valutazione si somma ai titoli di merito posseduti dai candidati e le esperienze. E' pertinente avere una conoscenza approfondita sul progetto, sulla materia del progetto, sul servizio civile nazionale e sull'ente presso il quale si intende fare domanda.
13) Qual è il rimborso che spetta ai volontari in servizio civile?
Il rimborso previsto è di 433,80 euro netti al mese, accreditati ogni mese dall' U.N.S.C. direttamente sul libretto postale dei volontari.
14) Durante l'arco dei dodici mesi sono previsti dei giorni di permesso e malattia?
Il volontario in servizio ha diritto a 20 giorni di permesso e 15 giorni di malattia retribuiti, come specificato nel contratto che riceverà direttamente dall'Ufficio Nazionale per il Servizio Civile, prima dell'avvio in servizio.
15) Il periodo di servizio civile è valido ai fini previdenziali?
Il periodo di servizio civile è riconosciuto valido, a tutti gli effetti, per l'inquadramento economico e per la determinazione dell'anzianità lavorativa ai fini del trattamento previdenziale del settore pubblico e privato, nei limiti e con le modalità con la quale la legislazione vigente riconosce il servizio militare obbligatorio con onere, per il personale volontario, a carico del fondo nazionale per il servizio civile.
16) Nell'arco dei 12 mesi il volontario è coperto da una assicurazione?
Si, ha diritto alla copertura assicurativa per i rischi connessi alle attività svolte nell'ambito del progetto. La polizza è stipulata direttamente dall'U.N.S.C. all'atto dell'entrata in servizio.
17) Viene rilasciato un attestato alla fine del Servizio?
In prossimità della fine del servizio il volontario dovrà compilare il modulo di richiesta dell'attestato che l'UNSC invia al domicilio dei volontari una volta completati i dodici mesi di servizio. Inoltre arriverà a casa dei volontari una lettera di invito a compilare on line un questionario relativo al loro anno di servizio civile.
18) Quale altro beneficio ottengo partecipando ad un progetto di Servizio civile?
L'anno di servizio effettivamente prestato è valutato nei pubblici concorsi con le stesse modalità e lo stesso valore del servizio prestato presso enti pubblici.
A decorrere dal 1° gennaio 2006, nei concorsi relativi all'accesso nelle carriere iniziali del corpo nazionale dei vigili del fuoco e del corpo forestale dello stato sono determinate riserve di posti nella misura del 10% per coloro che hanno svolto per almeno dodici mesi il servizio civile nelle attività istituzionali di detti corpi.
19) Il Servizio Civile volontario si può ripetere?
Il Servizio Civile si può fare una sola volta e chi ha interrotto il servizio prima della scadenza prevista non può presentare domanda in futuro.
20) E' previsto il vitto e l'alloggio per i volontari in servizio civile?
Ci sono varie tipologie di progetto: (A) vitto e alloggio; (B) senza vitto e alloggio; (C) solo vitto. Bisogna leggere con attenzione il progetto e capire se prevede la possibilità dei usufruire di vito e alloggio.