www.unimondo.org/Guide/Economia/Microcredito-e-microfinanza
Microcredito e microfinanza
La scheda
Il microcredito si basa sulla fiducia che viene data alle persone prive di garanzie materiali per la restituzione del credito concesso ma che hanno un'idea buona per guadagnarsi da vivere e non solo. Seguendo questo principio, oggi piccole esperienze si sono trasformate in una forma di finanziamento collaudato e replicato in tutto il mondo, con una certezza in più: la povertà, se c'è la volontà, può essere sconfitta. Il microcredito si propone come uno strumento di sviluppo economico che fa fronte all'esclusione finanziaria e favorisce la democratizzazione del credito. Fa parte della categoria più ampia della microfinanza che comprende sia i servizi di credito che quelli di risparmio.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Microfinanza: una storia a cui credere
Il nuovo report di 60 Decibel riafferma con forza il ruolo unico e insostituibile della microfinanza nello sviluppo socio-economico dei più emarginati. (Marco Grisenti)
Beirut: impresa, dignità. I pilastri di un progetto di microcredito
La storia di Hope Center, una realtà solidale rivolta soprattutto ai giovani senza distinzione di fede ed etnia. La sede in uno dei quartieri più colpiti dall’esplosione al porto del 2020. ...
Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.
Microfinanza e Covid-19: la povertá che ritorna
Preoccupa l’allarme della World Bank di una povertá estrema in aumento nel 2021, mentre gli istituti di microfinanza hanno le mani legate. (Marco Grisenti)
Quando la finanza è del popolo
Lorenzo de Tonti, banchiere del ‘600, ispirò la finanza popolare delle “tontine”, ancora oggi fiorenti nel Sud del mondo. (Marco Grisenti)
Agenzia per lo sviluppo, in arrivo una mannaia sui fondi per le ong
In una nota inviata dall’Aics alle ong si palesa la riduzione dei fondi per il bando OSC 2019: da 70 a 26,4 milioni. La cooperazione allo sviluppo? Rischia di diventare mera testimonianza. Ecco la...
Microcredito, non solo per il sud del mondo
Questo particolare strumento economico in Italia vola e dimostra di essere sano, robusto e generoso verso coloro che più ne hanno bisogno. (Marco Grisenti)
Investire nelle donne, investire nelle generazioni future
Il potenziale inespresso delle donne del sud del mondo, nel cammino vero l’emancipazione (Marco Grisenti)
Una finanza per tutti? È possibile
Le elité si sono impossessate della macchina da soldi piú redditizia della storia. Come rovesciare questo dogma e dare un volto umano ai grandi capitali? (Marco Grisenti)
La Puglia approva la legge regionale equosolidale
Un passo avanti in Puglia nella diffusione del commercio equo e solidale, grazie all'approvazione, il 22 luglio 2014, della legge che mira a un maggior riconoscimento e sostegno alla filiera del co...