Istat: In Italia, si lavora sempre meno e con maggiore precarietà

Stampa

Foto: Pressenza.com

Il rapporto sul “Mercato del lavoro”, pubblicato dall’ISTAT lo scorso 25 febbraio, conferma sia che la situazione oggi in Italia è quella illustrata dall’economista Jeremy Rifkin nel suo libro “La fine del lavoro” (1995) quando si riferiva agli Stati Uniti. Ore lavoro in calo, lavoro sempre più precario, salari sempre più compressi.

Nel comunicato stampa rilasciato dall’ISTAT è chiaramente scritto:

  • «Il tasso di disoccupazione si attesta al 10,6% ([…] +3,9 punti rispetto al 2008)»;
  • «Il decennio [2008-2018, NdR] ha visto una profonda trasformazione del tessuto produttivo […] con una crescita dei rapporti a tempo determinato (+735 mila) e una notevole espansione degli impieghi a tempo parziale (spesso involontari)»;
  • «al di sotto del livello pre-crisi […] le ore lavorate del 5,1%. Per colmare il gap mancano ancora poco meno di 1,8 milioni di ore e oltre un milione di Unità di lavoro a tempo pieno (Ula)».

Altri dati particolarmente interessanti sono:

  • «Nel 2017 la forza lavoro non utilizzata potenzialmente impiegabile nel sistema produttivo ammonta a circa sei milioni di individui (2,9 milioni disoccupati e 3,1 milioni forze di lavoro potenziali)»;
  • «Gli occupati sovraistruiti sono 5 milioni 569 mila, il 24,2% del totale […]. Negli anni il fenomeno è in continua crescita […]» (vale a dire i diplomati e/o laureati che svolgono attività per la quale è sufficiente un titolo di studio inferiore a quello in possesso).

Entrando nel dettaglio, ecco i dati illustrati dal volume edito da ISTAT :

Anno

Ore lavorate

(miliardi)

Occupati

(milioni)

Unità di lavoro a tempo pieno

(milioni)

Ore lavorate

per occupato

(annue)

2008 34,373 25,388 25,074 1.354
2013 31,298 24,340 23,245 1.286
2018 32,610 25,263 24,037 1.291

Tra gli occupati sono rilevati 3,1 milioni di lavoratori “a termine” (in aumento di 257.000 rispetto all’anno prima, +8,9%) e 5,3 milioni di lavoratori “indipendenti” ovvero liberi professionisti e prestatori d’opera occasionali, familiari coadiuvanti (in aumento di 34.000 rispetto al 2017, +0,6%). L’ISTAT precisa, inoltre, che per “occupati” si intende coloro che «hanno svolto almeno un’ora di lavoro in una qualsiasi attività che preveda un corrispettivo monetario o in natura».

In proposito, il 28 ottobre 2018,  la “Fondazione Di Vittorio”, nel proprio rapporto “Diseguaglienze e disagi nel lavoro”, scriveva: «l’area del disagio – formata dai lavoratori temporanei non volontari e dai part-timer involontari, gli uni e gli altri in età compresa tra 15 e 64 anni – continua a crescere (+8,7% l’aumento tendenziale) e raggiunge nel primo semestre 2018 il numero record di 4 milioni e 883 mila persone».

In particolare: «nel primo semestre 2018 i lavoratori temporanei non volontari (dipendenti o collaboratori che non hanno trovato un’occupazione stabile) sono saliti a 3 milioni 61 mila,i l numero più alto mai registrato dalle statistiche Istat, a seguito di un vero e proprio boom osservato nel corso degli ultimi due anni (+22%, pari a +552 mila persone)». Anche «il part-time involontario […] ha ripreso a crescere nell’ultimo anno, coinvolgendo nel primo semestre 2018 2 milioni 772 mila persone».

Contemporaneamente, l’Osservatorio sulla Cassa Integrazione Guadagni (CIG) fa sapere che, nel 2018, «il numero di ore di cassa integrazione complessivamente autorizzate è stato di 217,7 milioni». Come noto tale beneficio è erogato, fino a 24 mesi, a favore dei lavoratori delle aziende dove insiste una mancanza di commesse ovvero una ristrutturazione o che sono colpite da fallimento.

Natale Salvo da Pressenza.com

Ultime su questo tema

Cosa dobbiamo raccontare ancora, di questo diabolico Risiko? Il punto

25 Luglio 2025
Si parte confine fra Thailandia e Cambogia, con una nuova guerra che pare prendere forma da vecchie dispute. (Raffaele Crocco)

Università: è il momento di combattere

09 Gennaio 2025
Presentiamo il testo della relazione di Tomaso Montanari, Rettore dell’Università per Stranieri di Siena, all’incontro del 16 dicembre su "I rischi di ridimensionamento dell'università e della...

Ondata di proteste in Africa: le ragioni del dissenso

08 Agosto 2024
Il continente africano è attraversato da una impressionante ondata di proteste. L'audio intervista a Marco Trovato dell'Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo.

Uomo cacciatore, donna raccoglitrice?

06 Dicembre 2023
Dalla preistoria a oggi, stereotipi di genere influenzano la nostra cultura. (Anna Molinari)

Mancano 100mila infermieri, sistema sanitario vicino al crash

13 Ottobre 2023
Molti infermieri stanno andando all'estero attratti da migliori prospettive di carriera e retribuzioni più adeguate, le iscrizioni all'università sono in calo, 100mila andranno in pensione nei pros...

Video

MtvExit: Spot contro lo sfruttamento del lavoro minorile