Protesta alla Cattolica di Roma, illegale l'uso dei maiali

Stampa

Sit in di protesta della LAV, questa mattina a Roma, davanti all'Università Cattolica del Sacro Cuore, per impedire che il prossimo 26 giugno abbia luogo presso l'Università Cattolica un training in chirurgia laparoscopica - parte di un ciclo di altre già avvenute ed altre programmate per il corso dell'anno - che prevede l'impiego di maiali per esercitare i chirurghi partecipanti.

La LAV, contestando questa attività da un punto di vista morale, scientifico e legale, ha avanzato un'istanza al ministro della Salute Girolamo Sirchia, corredata di una convincente bibliografia scientifica, chiedendo di revocare l'autorizzazione concessa in deroga nelle scorse settimane per l'utilizzo dei maiali e di esprimersi entro domani al fine di bloccare l'esercitazione visto che il training prevede, contestualmente al maiale, l'utilizzo di un simulatore (un apparecchio in grado di riprodurre virtualmente il corpo umano) consentendo ai chirurghi di esercitarsi in maniera efficace e sicura. Le norme vigenti in materia di sperimentazione prevedono, infatti, che l'animale possa essere utilizzato solo in assenza di metodi alternativi.

E' opinione di molti professionisti del settore che la pratica chirurgica su animali, maiali nella fattispecie, non possa offrire garanzie per la salute umana per la differenza macroscopica tra anatomia umana e suina. La LAV protesta, pertanto, contro una pratica inutile dal punto di vista scientifico, oltre che inaccettabile da quello etico, sia per l'uso dell'animale sia per la tutela dei pazienti potenziali beneficiari.

"Per la prima volta in Italia, in via preventiva, viene avanzata una richiesta di revoca dell'autorizzazione concessa dal Ministero della Salute per un'esercitazione chirurgica con animali, poiché è dimostrata e documentata l'esistenza di un metodo alternativo adatto allo scopo - dichiara Roberta Bartocci del settore Vivisezione della LAV - la nostra richiesta è anche l'occasione per chiedere al Ministro della Salute lo stanziamento di fondi adeguati per diffondere l'utilizzo di metodi alternativi, che, oltre a risultare più attendibili dal punto di vista scientifico, risparmierebbero la vita a centinaia di migliaia di animali".

Fonte: Info LAV

Ultime su questo tema

Africa: l’emergenza che non fa più notizia

17 Novembre 2025
Camerun, Repubblica Democratica del Congo, Tanzania, Sudan travolti dalla violenza. (Miriam Rossi)

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita

13 Ottobre 2025
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)

Video

Noam Chomsky: Che cos'è la globalizzazione?