Non c’è stata giustizia a Srebrenica

Stampa

Foto: A. Pistolesi

Ci sono tragedie che non hanno ricevuto giustizia per i crimini commessi, anche grazie alla passività di chi poteva evitarli.

Come a Srebrenica, nella Bosnia Erzegovina, esattamente trent’anni fa. Dal 11 al 15 luglio, la strage assurda venne portata a termine davanti agli immobili caschi Blu delle Nazioni Unite. Quasi 10mila uomini, musulmani, vennero uccisi in soli cinque giorni dalle milizie serbo ortodosse guidate dal pazzo generale Ratko Mladic, con la benedizione del leader ultranazionalista Radovan Karadzic. I due sono stati condannati per quei crimini, ma laggiù, a Srebrenica, ancora oggi le madri, le mogli, le sorelle di quei morti ammazzati vedono passare liberi e impuniti i carnefici dei loro cari.

Non c’è stata giustizia, in Bosnia. E senza giustizia non c’è pace.

Nel Risiko contemporaneo la Bosnia di Srebrenica resta una vergogna e si è trasformata in una polveriera che potrebbe esplodere. La guerra è latente fra i tre popoli che la abitano e che si erano massacrati fra il 1992 e il 1995. Lì, in quegli anni, è iniziata la morte del diritto internazionale. 

Ricordiamo il massacro di Srebereniza con alcune foto dal memoriale di Potocari di Alice Pistolesi e Jessica Ognibeni 

Ultime su questo tema

La maggioranza dei Paesi del mondo ora sostiene il Trattato di proibizione delle armi nucleari TPNW

03 Ottobre 2025
Gli Stati firmatari del TPNW sfidano la dottrina della deterrenza, considerandola una minaccia per tutti i Paesi e un ostacolo al disarmo nucleare, un obiettivo che gli stessi Stati dotati di...

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

Il dossier Iran sul tavolo Onu

02 Ottobre 2025
Sanzioni, uranio arricchito, scontro tra colossi sul futuro della Repubblica islamica. Con qualche spiraglio. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Uomini e grandi animali. Convivenza impossibile?

27 Settembre 2025
Dalle Alpi allo Sri Lanka, il conflitto uomo-animale cresce e divide opinioni. (Miriam Rossi) 

Video

Noam Chomsky: Che cos'è la globalizzazione?