L’alternativa al dollaro esiste già.È cinese

Stampa

Foto: Unsplash.com

Di Maurizio Sacchi

Mentre infuria la guerra dei dazi, che ha gettato nell’incertezza non solo i mercati e i commerci internazionali, ma gli stessi equilibri strategici e geopolitici del Pianeta, è passato quasi inosservato un evento che fa capire come la Repubblica popolare cinese si stesse già muovendo da tempo per affrontare quello che viene definito il nuovo ordine mondiale. Pochi mesi fa,  la Banca centrale della Cina (Banca Popolare Cinese) ha integrato il proprio sistema di pagamento transfrontaliero basato sul renminbi digitale (e-CNY, sotto  a destra il simbolo dell’App) con i Paesi dell’Associazione delle Nazioni del Sudest Asiatico (ASEAN) e alcuni stati mediorientali.  Si tratta di quasi il 40% del commercio globale che  ha iniziato a regolare i propri scambi internazionali senza passare dalla rete bancaria internazionale SWIFT.  Un articolo del Quotidiano del popolo già nel 2020 diceva:  ” (…) una valuta digitale sovrana fornisce un’alternativa funzionale al sistema di regolamento in dollari e attenua l’impatto di eventuali sanzioni o minacce di esclusione sia a livello di Paese che a livello di società. Può anche facilitare l’integrazione nei mercati della valuta negoziati a livello globale con un rischio ridotto di interruzioni ispirate politicamente“.

Il sistema, battezzato mBridge, è sviluppato con la Banca dei Regolamenti Internazionali (BIS), Hong Kong, Thailandia, Emirati Arabi e Arabia Saudita. Elimina l’intermediazione bancaria multipla, liquida le transazioni in meno di dieci secondi, riduce i costi del 90 percento e consente pagamenti programmabili e tracciabili. Nel prossimo futuro sarà integrato con navigazione satellitare Beidou, il sistema cinese alternativo al GPS,  in modo da essere autonomo rispetto ai sistemi attuali. E il sistema è già operativo, essendo già utilizzato in concreto in progetti che vanno dalla ferrovia Cina-Laos alla linea Giacarta-Bandung, fino al primo pagamento petrolifero digitale tra Cina e Thailandia. 

Mentre il progetto dei Paesi Brics+ di varare una loro moneta, se pur virtuale, in alternativa al dollaro, procede a piccoli passi, l’e-CNY è già una realtà, e indica che Pechino si stava da tempo preparando alla tempesta in corso. L’esigenza di non tenere in ostaggio l’intera economia mondiale delle politiche della Federal reserve Usa era già evidente, ma pareva che le grandi riserve in dollari, anche della Cina, e l’apparente invincibilità del biglietto verde sul piano degli scambi internazionali avrebbero richiesto tempi più lunghi...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

Il dossier Iran sul tavolo Onu

02 Ottobre 2025
Sanzioni, uranio arricchito, scontro tra colossi sul futuro della Repubblica islamica. Con qualche spiraglio. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Uomini e grandi animali. Convivenza impossibile?

27 Settembre 2025
Dalle Alpi allo Sri Lanka, il conflitto uomo-animale cresce e divide opinioni. (Miriam Rossi) 

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

Video

Noam Chomsky: Che cos'è la globalizzazione?