www.unimondo.org/Guide/Economia/Globalizzazione
Globalizzazione
La scheda
L'OCSE definisce la globalizzazione come “un processo attraverso il quale mercati e produzione nei diversi paesi diventano sempre più interdipendenti, in virtù dello scambio di beni e servizi e del movimento di capitale e tecnologia”. La globalizzazione si riferisce perciò principalmente ai mercati - più quelli finanziari che quelli economici - ma in realtà comprende ogni aspetto dalla vita moderna. Sebbene il processo sia iniziato secoli fa è a partire dagli anni '70 che ha subito una grande accelerazione. La globalizzazione è stata spesso presentata come la panacea a tutti i mali del mondo - sopratutto per la lotta alla povertà - dalle grandi organizzazioni internazionali di matrice neoliberista. E' invece criticata e contrastata dalle organizzazioni della società civile perché accusata di delegare alle grandi multinazionali le sorti del mondo e relegare il ruolo degli stati a semplici esecutori dei voleri del mercato. E' ormai fuori dubbio che la globalizzazione abbia portato benefici alquanto limitati alle popolazioni più povere dei Sud del mondo, mentre non ha favorito la internazionalizzazione dei diritti umani. Le recenti crisi economiche e finanziarie stanno sollevando nuovi interrogativi sulle politiche finora adottate in nome della globalizzazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Churros e caffè
Seguendo le principali rotte dei migranti/profughi lungo i confini d’Europa, ho focalizzato l’attenzione sulla frontiera tra Spagna e Marocco. (Matthias Canapini)
Un risiko mondiale è in pieno svolgimento
La partita è iniziata e, dispiegando la carta del Mondo, si scopre che lo scontro è potenzialmente ovunque. (Raffaele Crocco)
Un camper nei conflitti: questa settimana si sposta a L'Aja
Un camper nei conflitti è un podcast settimanale realizzato con inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unimondo.
L'industria dell'auto pressa l'UE per abbassare gli standard sulle emissioni
L’industria automobilistica europea fa pressione per abbassare gli standard sulle emissioni inquinanti delle auto e dei mezzi pesanti, a scapito dell’ambiente e della salute dei cittadini. Lo rivel...
Le isole contese fra Russia e Giappone
Dal 1945le isole Curili (l’arcipelago ne conta 56) sono oggetto di una disputa territoriale tra Giappone e Russia. (Arianna Miorandi)
Oltre l’Ucraina. Come cambia il Nuovo Ordine Mondiale
C’è una partita enorme che si gioca sulle teste di tutti noi per stabilire chi è o chi saranno i padroni del Mondo. (Raffaele Crocco)
Se per la nostra sostenibilità altri rischiano la vita
La filiera delle auto elettriche e la vita dei popoli indigeni. (Anna Molinari)
Mar Rosso, la diplomazia delle bombe
Siamo tornati ad un bipolarismo aggressivo, che crede nell’uso delle armi come strumento risolutivo delle vertenze. (Raffaele Crocco)
Ucraina: 23 mesi di guerra e nessun negoziato in vista. Il Punto
I bombardamenti continuano, decine di civili continuano ad essere colpiti e quasi l’intero Paese è privo di corrente elettrica. (Raffaele Crocco)
Quando il ciclo diventa un problema in più
Per le donne migranti le mestruazioni sono un problema aggiuntivo. Una difficoltà a cui nessuno pensa... (Alice Pistolesi)